Attualità Campania Notizie locali Sib-Confcommercio Sindacati e associazioni

Aumento canone: 4000 imprese balneari campane a rischio

Il presidente regionale Morra: "No all'addizionale regionale del canone statale aumentata del 100%, interi tratti di litorale potrebbero diventare discariche a cielo aperto o peggio ancora cadere in mano alla malavita".

Oltre quattromila imprese ricadenti nel demanio marittimo della Campania, tra cui 1400 stabilimenti balneari aderenti al Sindacato Italiano Balneari-Confcommercio, sono in stato di agitazione perché la Regione, tra le norme finanziarie in materia di demanio marittimo approvate recentemente in Consiglio, ha stabilito che a partire da quest’anno "l’imposta dovuta dal concessionario sarà in misura pari al 100% del canone di concessione statale".

Il presidente regionale del Sib Mario Morra (nella foto) ha inviato una lettera aperta a tutti i consiglieri della regione Campania che ha come oggetto proprio l’addizionale regionale passata dal 10 al 100% del canone statale. Scrive Morra: «Una maggiore competitività del mercato è essenziale per promuovere la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro. Invece, l’aumento dell’imposta la indebolisce non solo a livello regionale, ma impedisce una più ampia facoltà di scelta e il miglioramento dei servizi a prezzi inferiori (se solo si considera il ricarico che l’aumento del 100% avrà su tutti i servizi per l’impossibilità di assorbirlo nei costi di gestione dell’impresa). Questo ulteriore incremento d’imposta, poi, comporterà per le imprese balneari, e non solo, una diminuzione della propria concorrenzialità a favore delle corrispondenti aziende situate nelle altre regioni e in quei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e nel peggiore dei casi la chiusura».

Il futuro di centinaia di stabilimenti balneari sarebbe irrimediabilmente compromesso, così come sarebbero in serio pericolo migliaia di posti di lavoro. Interi tratti di litorale rischierebbero di finire abbandonati all’incuria, alla mercé della malavita, con il rischio di diventare discariche a cielo aperto, senza alcun servizio per i turisti (compresi quelli relativi al salvamento), compromettendo irrimediabilmente quanto è stato ben fatto in decenni di lavoro. Il raddoppio del canone concessorio demaniale relativo alle aree marittime, poi, penalizzerebbe contemporaneamente sia i gestori degli stabilimenti balneari che i clienti e arrecherebbe un pesante danno all’immagine stessa del turismo della Campania; un comparto che, viceversa, andrebbe valorizzato ed incentivato.

«Vogliamo avviare un dialogo costruttivo con la Regione Campania – conclude Morra – siamo oltremodo disponibili ad investire sui nostri litorali, migliorando ed ampliando l’offerta dei servizi di spiaggia, da sempre fiore all’occhiello del turismo italiano, ma per raggiungere questi obiettivi è necessario che la Regione Campania ci dia una mano, faccia la sua parte e soprattutto ci dia ascolto».

Clicca qui per leggere la lettera di Morra alla Regione Campania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: