Sardegna Sib-Confcommercio Sicurezza

Arrivano le ambulanze-quad sulle spiagge della Sardegna

I nuovi veicoli permetteranno di soccorrere i turisti nei luoghi inaccessibili con altri mezzi.

Ci sono anche le ambulanze-quad in campo quest’estate per la sicurezza in mare e sulle spiagge della Sardegna: i nuovi veicoli consentiranno di intervenire immediatamente nei soccorsi in situazioni e posti difficilmente raggiungibili con altri mezzi. È una delle novità del piano presentato nella sede di Confcommercio Sardegna dal Sindacato italiano balneari insieme alla Capitaneria di porto del Sud Sardegna e ad Areus, l’Agenzia regionale emergenze urgenze Sardegna.

«Anche le novecento aziende balneari sarde collaborano alla sicurezza in mare – ha spiegato il presidente regionale di Confcommercio Alberto Bertolotti – poiché siamo le sentinelle sul mare, e contribuiamo a raggiungere livelli di sicurezza elevatissimi». Lo stesso Bertolotti ha raccontato di essere di recente intervenuto personalmente con i bagnini per un salvataggio nelle acque di Chia.

Nel corso della conferenza stampa, la Guardia costiera ha illustrato anche le norme della nuova ordinanza, in vigore già dallo scorso 24 maggio, sulla sicurezza balneare. «Tra le novità di quest’anno – ha sottolineato il comandante Giuseppe Minotauro – c’è proprio quella di prevedere per i bagnini la preparazione di una scheda che consenta di avere una sorta di monitoraggio sulle spiagge, magari per segnalare la presenza di meduse o situazioni nuove tra arenile e mare».

Tornando ai quad, il nuovo piano prevede inoltre per tutta l’isola il rafforzamento del numero delle ambulanze pronte a intervenire in caso di bisogno, come ha spiegato il direttore di Areus Giovanni Fois, annunciando il prossimo avvio del servizio quad con le associazione di volontariato e garantendo un rafforzamento del presidio in tutte le coste. Per esempio al Poetto, 12 chilometri di litorale da Cagliari a Quartu Sant’Elena, ci saranno sempre due ambulanze pronte per i soccorsi. Sono stati infine confermati altri servizi fondamentali come l’elisoccorso.

La conferenza stampa è stata infine l’occasione per presentare il nuovo presidente del Sindacato italiano balneari Sud Sardegna Danilo Cacciuto.

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: