Attualità Notizie locali Sardegna

Arriva la ‘biblioteca balneare’: i libri invadono le spiagge della Sardegna

Clara Congia, bibliotecaria e referente della biblioteca comunale di Iglesias, ci racconta come è nato il progetto della biblioteca in spiaggia.

di Clara Congia

Portare avanti non solo la promozione della lettura anche in vacanza, ma la promozione della cultura a 360° gradi e la valorizzazione del territorio circostante. Così nasce il servizio di biblioteca in spiaggia a Masua, località balneare che sorge a 95 metri sul livello del mare, facente parte del comune di Iglesias, provincia del sud Sardegna.

La biblioteca in spiaggia

Il personale della Biblioteca “Nicolò Canelles” di Iglesias, con il beneplacito dell’assessore alla cultura Simone Franceschi, offre per i mesi di luglio e agosto l’apertura della biblioteca in spiaggia: il sogno di tutti coloro che amano i libri. Si tratta di una piccola sede decentrata della biblioteca comunale nella splendida spiaggia di Masua, dalle meravigliose acque smeraldine, sulle quali si staglia il maestoso faraglione “Pan di Zucchero”, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Promozione culturale e turistica

Un modo per offrire non solo ai residenti, ma anche ai numerosi turisti che si riversano nel litorale, un servizio al momento inesistente nella zona e che, secondo il personale della biblioteca, può dare lustro a un Comune turistico qual è Iglesias. L’intento è quello di fornire anche una migliore promozione turistica, grazie a uno dei servizi considerato il fiore all’occhiello della città.

Nella “biblioteca balneare” si possono trovare libri di vario genere: thriller, romanzi, libri per bambini, alcuni in lingua originale, ma anche libri sul territorio, sulle tradizioni, il folklore e le leggende sarde, assicurando a tutti i bagnanti, villeggianti e non, la garanzia di una buona lettura.

Da lettura nasce altra lettura

La struttura utilizzata è una casettina di legno di quelle tipiche dei mercatini natalizi, ma che allestita ad hoc assume quell’aria informale e “vacanziera” che permette di far avvicinare utenti magari refrattari a una struttura canonica quale può essere la classica biblioteca comunale. E dopo (una volta iscritti, si sa) da lettura nasce altra lettura.

fonte: Liberiamo.it

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: