Attualità Campania

Altri 8 stabilimenti balneari verso la certificazione ISO 13009

Si trovano nella penisola sorrentina e a Capri e potranno vantare il prestigioso titolo.

Sono ubicati nella penisola sorrentina e a Capri gli otto stabilimenti balneari che stanno aderendo al severissimo protocollo internazionale di qualità dei servizi di spiaggia necessario all’ottenimento della certificazione ISO 13009.

La norma, nata nel 2015 e conseguita soltanto da un ristrettissimo numero di stabilimenti balneari in tutta Italia (ad oggi appena 18), esplica i suoi effetti su molteplici aspetti tra i quali la tutela dell’ambiente, con una maggiore attenzione per la raccolta differenziata, pulizia e conservazione delle risorse naturali, sulla trasparenza nelle attività di promozione e interazione con i clienti, sui profili di sicurezza per la salute dei fruitori, sull’elevato livello di igiene e pulizia degli spazi e manufatti in concessione, sulle garanzie di accessibilità per i disabili, eccetera. I lidi, per ottenere l’ambito riconoscimento, devono quindi dotarsi di una pluralità di piani gestionali inerenti i preminenti profili di emergenza, sicurezza, pulizia, manutenzione, e altresì attenersi al rispetto di una molteplicità di requisiti prestazionali.

Nei mesi scorsi alcuni imprenditori campani, proprietari di prestigiosi stabilimenti balneari, supportati dal team di consulenti della società Demanio Marittimo, società di consulenza demaniale di chiara fama nazionale (visita il sito), hanno iniziato il percorso di consolidamento della propria capacità tecnica in vista delle future gare che interesseranno il settore balneare, al fine di massimizzare le chance di vittoria per la riassegnazione dei lotti.

Nella splendida isola di Capri i lidi interessati sono ovviamente le icone del jet set internazionale: La Fontelina e Canzone del Mare, gli storici stabilimenti dei Bagni da Luigi con la loro incredibile location a ridosso del Faraglioni; i Bagni Tiberio, ubicati nella incantevole cornice di Palazzo a Mare; Lo Smeraldo e Le Ondine sulla bellissima baia di Marina Grande. Nella penisola sorrentina, invece, la responsabilità di dimostrare la massima espressione dell’accoglienza turistico balneare della costiera spetterà al Lido La Marinella, incastonato ai piedi della stupenda falesia di San Francesco a Sant’Agnello, e ai Bagni Al Delfino di Sorrento, entrambi noti per l’altissima qualità e maniacale ricerca dell’eccellenza in tutti i servizi offerti.

La certificazione ISO 13009, oltre che rappresentare un ambizioso titolo che dimostra la qualità di un’impresa balneare per incrementarne la propria immagine, rappresenta anche un importante meccanismo di salvaguardia in un momento di incertezza normativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: