Emilia-Romagna Notizie locali Sindacati e associazioni

Allerte meteo su smartphone grazie alla Cooperativa Bagnini Cervia

L'applicazione gratuita 'Spiagge Cervia' offre un fondamentale servizio non solo agli imprenditori balneari, ma anche a turisti e residenti

di Alex Giuzio

Un’applicazione per smartphone che fornisce in tempo reale le allerte sulle emergenze meteo. L’ha sviluppata la Cooperativa Bagnini di Cervia, non solo come servizio per gli imprenditori balneari della città, ma anche come prezioso strumento per tutti i turisti e i residenti.

Attualmente si tratta del primo, nonché più veloce e preciso strumento – completamente gratuito – per comunicare le allerte meteo e consentire a chiunque di affrontare in tempo le emergenze delle mareggiate, delle trombe d’aria e dei temporali più violenti.

Per usufruirne, basta scaricare l’applicazione gratuita ‘Spiagge Cervia‘ – disponibile gratis su Play Store per smartphone con sistema operativo Android e su AppStore per gli iPhone – e, dopo essersi registrati e avere dato il proprio consenso, si riceveranno le notifiche immediate sugli stati di allerta meteo diramati dalla Guardia Costiera. Un sistema attivo 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno.

L’applicazione è stata presentata lo scorso giovedì a Cervia, durante l’evento espositivo annuale organizzato dalla Cooperativa Bagnini Cervia per i propri imprenditori balneari e fornitori partner. Come ha raccontato il presidente della cooperativa Danilo Piraccini, «l’idea è nata nell’ottobre scorso osservando le immagini di Genova, piegata alla tragedia ambientale e umana causata da un alluvione particolarmente violenta. Anche in quella occasione emersero poco edificanti rimpalli di responsabilità sui ritardi e sulle modalità di comunicazione dell’allerta meteo. Ci ponemmo dunque un obiettivo semplice: realizzare un nuovo modello di comunicazione che permettesse di allertare in modo diffuso, efficace e rapido. Per farlo avevamo necessità di individuare ed eliminare i punti critici nei passaggi comunicazionali. La realizzazione e l’utilizzo del meteo nell’app ‘Spiagge Cervia’ consente agli utenti di poter intervenire in anticipo sulle condizioni avverse riducendo significativamente rischi e danni».

Ha poi precisato il comandante della Capitaneria di porto di Cervia Vincenzo Petrella: «La Guardia Costiera non può che essere entusiasta di questa iniziativa, essendo nel DNA del corpo delle Capitanerie di porto la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della balneazione oltre alla difesa del delicato ambiente marino e costiero. Complimenti vivissimi alla Cooperativa Bagnini di Cervia che anche in questa occasione si è mostrata attenta e all’avanguardia nelle modalità di comunicazione».

Un servizio puntuale e corretto, dunque, ben lontano dalle eclatanti logiche mediatiche delle previsioni meteo per assicurare delle comunicazioni affidabili e tempestive. Un’idea che pone la Cooperativa Bagnini di Cervia ancora una volta all’avanguardia in Italia e nel mondo, dopo essere stata, per fare solo un esempio, la prima nella nostra penisola a lanciare qualche anno fa il servizio di wifi gratuito lungo tutta la costa. Ma con questa applicazione si è raggiunto un ulteriore traguardo: essendo un’idea vincente, altre località balneari potrebbero prenderla come esempio per garantire lo stesso servizio a tutela della sicurezza degli imprenditori balneari in primis, ma anche dei turisti e residenti.

Fra le nuove funzionalità dell’app ‘Spiagge Cervia’ c’è anche un innovativo sistema di comunicazione e scambio di informazioni tra la Cooperativa e i suoi soci attraverso una specifica area riservata all’interno dell’app, con un duplice obiettivo: da un lato ridurre i costi di invio delle comunicazioni e dall’altro offrire un servizio agli imprenditori balneari di più facile consultazione di normative, ordinanze, provvedimenti e convocazioni delle riunioni.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: