Accessibilità

A Riva del Garda una spiaggia accogliente per tutti

La località trentina mette a disposizione gratuita tutto l'occorrente per l'accessibilità ai disabili.

Le spiagge accessibili non sono solo al mare, ma anche… in montagna. Almeno a Riva del Garda, in Trentino, dove l’amministrazione comunale sta portando avanti un progetto dedicato all’accessibilità che ha già messo a disposizione gratuitamente per l’estate, sulla nota spiaggia dei Sabbioni, una serie di presidi per persone con disabilità, anziani e bambini.

La dotazione comprende due sedie Job, con ruote adatte al terreno in parte ghiaioso del litorale di Riva del Garda, progettate per consentire alle persone con disabilità, accompagnate da un familiare o un conoscente, di entrare in acqua; di tre speciali sdraio prendisole rialzati, con seduta all’altezza delle sedie a rotelle (50 centimetri), che rendono agevole salire e scendere; e di una doccia con soffione mobile dotato di tubo flessibile, adatto quindi non solo a persone con disabilità, ma anche ad anziani e bambini.

«La spiaggia dei Sabbioni è stata scelta perché offre la più facile accessibilità, compresi i posti auto dedicati nelle immediate vicinanze», spiega una nota del Comune di Riva del Garda. «Sedie a rotelle e sdraio prendisole sono già disponibili dal 1° luglio e il servizio, completamente gratuito, proseguirà fino al 25 agosto: basta richiederlo alla postazione del bagnino di salvataggio (le sedie sono ricoverate in un vano nelle immediate vicinanze)».

La novità di Riva del Garda è supportata dal servizio “Spiagge sicure“, che ha varato appositamente il progetto “Diversamente acqua”, il quale comprende un bagnino di salvataggio di supporto informativo all’utilizzo della sedia a rotelle e di assistenza e sicurezza al momento dell’esperienza in acqua. Per poter accedere al servizio è richiesto alla persona con disabilità di essere accompagnata da familiari o operatori capaci di stare in acqua e di aiutarla e sostenerla, provvedendo sia alla preparazione iniziale sia alle operazioni di uscita dall’esperienza. A disposizione anche un locale per la preparazione pre e post esperienza. Per informazioni si può contattare il numero di telefono 348 2443867.

«A sostegno delle fasce deboli stiamo implementando da anni una serie di iniziative e servizi – spiega l’assessora comunale alle politiche sociali, familiari e per i giovani Lucia Gatti – che progressivamente stanno facendo di Riva del Garda una città accogliente per tutti. Ne è prova il report che abbiamo ricevuto recentemente, in via esplorativa, da “Bandiera Lilla”, progetto nato nel 2012 ma già molto noto, gestito da una cooperativa sociale per favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni che prestano attenzione alle esigenze di questo target turistico. Ebbene, la scheda di valutazione che loro utilizzano, e che prende in considerazione il sito web del Comune, l’informazione turistica, i parcheggi dedicati, l’accessibilità e la disponibilità di audiolibri in biblioteca, l’accessibilità delle strutture culturali e sportive e dei luoghi di interesse turistico, i servizi e le offerte dedicate, ha dato il responso più alto, dieci punti su dieci; il che offrirebbe ottime possibilità di ottenere la certificazione ufficiale della Bandiera Lilla, qualora l’amministrazione decidesse di farlo, affrontando la spesa richiesta. Sul tema del sostegno alla disabilità mi preme poi ricordare una recentissima novità: “Girandola sport”, un camp estivo in piscina aperto anche a bambini con disabilità, che grazie alla presenza di istruttori qualificati potranno dedicarsi al nuoto, sport che per chi ha problemi di mobilità è particolarmente prezioso, in quanto aiuta a ripristinare la circolazione e influisce positivamente sul coordinamento, sulla motricità e anche sull’autostima».

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: