Da quest’anno è possibile destinare il 5×1000 a un’importante associazione che si occupa di studi sull’erosione e l’ambiente costiero. Il Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), la cui prima finalità è quella di promuovere e diffondere gli studi sullo stato dei litorali, sulla loro conservazione e sulla loro gestione, è stato infatti ammesso fra i possibili destinatari del 5×1000 già per la prossima denuncia dei redditi.
Il GNRAC svolge attività di formazione sulle tematiche della gestione dei litorali, pubblicando la rivista Studi costieri, organizzando corsi di aggiornamento, facendosi portavoce dell’esigenza di maggior attenzione a questo ambiente tramite convegni e tavoli di lavoro, nonchè collaborando a titolo gratuito con enti territoriali e associazioni di tutela del territorio, ma anche sviluppando conoscenze utili al settore produttivo che opera lungo le nostre coste.
GNRAC ha vissuto fino a oggi con il solo contributo dei soci e, nonostante ciò, ha svolto tutte le attività a titolo gratuito. Le risorse che arrivassero dal 5×1000 non verranno usate per la normale attività del gruppo, ma consentiranno di organizzare corsi di formazione per i giovani e favorire la frequenza di quelli più meritevoli coprendo anche le spese di viaggio e di soggiorno.
«Siamo consapevoli che altre associazioni svolgono attività assistenziali e umanitarie ben più importanti delle nostre e non vogliamo sottrarre loro risorse – recita una nota del GNRAC – ma questo appello è rivolto principalmente a coloro che non indicherebbero un altro destinatario. Va comunque visto con un contributo alla conservazione dell’ambiente costiero, per i suoi valori naturalistici, culturali ed economici».
Per chi volesse destinare il 5×1000 al GNRAC, questo è il codice fiscale da indicare: 95099170102.
© RIPRODUZIONE RISERVATA