L’edizione 2018 del Sun di Rimini – la numero 36 – si preannuncia ricca di eventi imperdibili per gli imprenditori balneari. La fiera dedicata al “beach & outdoor”, organizzata da Italian Exhibition Group e in programma dal 10 al 12 ottobre in contemporanea con Ttg Incontri e Sia Guest, sarà come di consueto un appuntamento per fare il punto della situazione sul settore in merito ai temi più caldi, dalla direttiva Bolkestein e la riforma delle concessioni balneari all’erosione costiera e l’accessibilità – oltre che, naturalmente, per incontrare tutti i fornitori più importanti di attrezzature, lettini e ombrelloni, cabine, puliscispiaggia, software e app, eccetera.
Le iniziative di Mondo Balneare
Mondo Balneare, official media partner della fiera Sun, organizza due iniziative di grande richiamo per i titolari degli stabilimenti balneari. Il primo giorno di fiera, mercoledì 10 ottobre alle ore 13.30, avremo come ospite nella Beach Arena (hall B5D5) il ministro al turismo Gian Marco Centinaio, che dialogherà per 60 minuti con il caporedattore di Mondo Balneare Alex Giuzio in un’esclusiva intervista dal vivo che toccherà tutti i temi della complessa “questione balneare”. Gli operatori del settore potranno così sentire l’indirizzo che il nuovo governo intende dare alla riforma del demanio marittimo per risolvere l’annoso problema della direttiva Bolkestein.
Il secondo giorno, giovedì 11 ottobre alle ore 10.30 sempre nella Beach Arena, si parla invece di “Definire il valore di mercato dell’impresa balneare”: si tratta di un incontro tecnico insieme a due tra i massimi esperti in materia di demanio marittimo, il commercialista Piero Bellandi dal punto di vista economico e l’avvocato Ettore Nesi dal punto di vista giuridico, per spiegare l’importanza delle procedure di valutazione commerciale in vista dell’imminente riforma.
Sempre giovedì 11 ottobre nella Beach Arena, ma alle ore 16, si terrà infine la premiazione del concorso “Best Beach” di Mondo Balneare, che la scorsa settimana ha premiato i nove migliori stabilimenti d’Italia (vedi notizia). A seguire ci saranno i pitch di presentazione delle dieci startup selezionate da Sun Next, l’iniziativa organizzata da Mondo Balneare, Cna Emilia-Romagna e Italian Exhibition Group che offre dieci stand gratuiti alle giovani aziende più innovative del settore. Conduce l’evento Laura Sottili di Radio International.
Il desk tecnico e la redazione in fiera
Torna per il secondo anno, nell’area di Mondo Balneare, il desk tecnico che risponde a tutte le domande degli imprenditori balneari. Curato da Demanio Marittimo, un team di consulenti esperti in materia di concessioni, il desk sarà a disposizione per tutta la durata della fiera al fine di rispondere a qualsiasi dubbio in materia di rinnovo, canoni, contenziosi, eccetera, offrendo consulenze specializzate direttamente in fiera.
Inoltre, come di consueto, la redazione di Mondo Balneare si sposterà per tre giorni alla fiera di Rimini, in modo da raccontare tutto ciò che accade al Sun in tempo reale attraverso articoli, video e foto. Dal nostro stand sarà anche distribuito il nuovo numero della rivista cartacea, ricco di approfondimenti per gli operatori del settore: basta passare dalla hall B5D5 e cercare le ragazze con la t-shirt di Mondo Balneare per ritirare la propria copia gratuita.
Le iniziative delle associazioni di categoria
Molto nutrita è anche la presenza delle associazioni nazionali degli imprenditori balneari, presenti come sempre al Sun per fare il punto della situazione insieme agli associati. L’assemblea nazionale di Cna Balneatori è in programma il terzo e ultimo giorno di fiera, venerdì 12 ottobre, mentre non è stata ancora fissata la data dell’iniziativa di Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato – che si terrà molto probabilmente il pomeriggio del 10 o la mattina dell’11. Daremo inoltre notizia nei prossimi giorni su altri eventuali appuntamenti organizzati dalle altre sigle di rappresentanza (Assobalneari-Confindustria, Itb Italia, Federbalneari, Base Balneare) su cui al momento non abbiamo avuto informazioni.
Tra accessibilità e matrimoni
Delle “Nuove sfide per il turismo all’aria aperta”, tra accessibilità e allergie alimentari, parlerà il seminario organizzato da Village for all venerdì 12 ottobre alle ore 10.30 nella Beach Arena: Roberto Vitali, esperto in turismo accessibile, indicherà agli imprenditori balneari le strategie per posizionarsi in modo da soddisfare le esigenze di anziani, disabili, intolleranti, autistici eccetera, andando a intercettare una fetta di mercato che può incrementare il proprio fatturato del 20%. Da segnalare, infine, il laboratorio “Ho scritto t’amo sulla sabbia”, con la designer Paola Martinolich che darà indicazioni per trasformare il proprio stabilimento balneare in una location per matrimoni, allestendolo in ogni dettaglio. Appuntamento nella Beach Arena, giovedì 11 ottobre alle 13.30.
© Riproduzione Riservata