Per il quarto anno consecutivo, il Circo Massimo di Roma ha ospitato la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. All’alzabandiera del 4 novembre, che ha sancito l’inizio della manifestazione, erano presenti il presidente della Regione Lazio Renata Polverini, il sindaco di Roma Gianni Alemanno, le più alte gerarchie militari e altre autorità che hanno inaugurato l’esposizione dei mezzi e dei materiali militari.
La mostra istituzionale, aperta al pubblico fino a domenica 6, ha avuto, come nelle precedenti edizioni, un grande successo di pubblico. Nel grande spazio allestito dalla Marina Militare, una parte è stata dedicata alle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, dove, oltre ai mezzi aeronavali utilizzati dal Corpo (come l’elicottero AB 412, la Motovedetta classe 600 ed il Gommone Huricane), che hanno suscitato il vivo interesse dei tanti visitatori di ogni età, è stata esposta la mostra fotografica “Lampedusa porta d’Occidente”, dedicata alle operazioni di soccorso in mare compiute nelle acque dell’isola dal personale della Guardia Costiera in favore dei migranti partiti dalle coste del Nord Africa.
Molta curiosità ha suscitato anche la postazione di RTL 102.5 Radioguardiacostiera, la prima radio istituzionale italiana dedicata a chi va per mare. Il personale della Guardia Costiera ha risposto alle tante domande poste da un interessato pubblico ed ha illustrato i compiti istituzionali che fanno delle Capitanerie di porto un vero e proprio punto di riferimento di ogni attività che ha come scenario il mare.
(nella foto, il comandante della Guardia Costiera Filippo Marini accoglie Renata Polverini e Gianni Alemanno)
© RIPRODUZIONE RISERVATA