Attualità Federbalneari Puglia

Stelle agli stabilimenti balneari, la Regione Puglia apre la strada

Depositata una proposta di legge per introdurre lo stesso sistema degli alberghi. Per avere cinque stelle sarà necessario avere personale in divisa e grande distanza tra un ombrellone e l'altro.

È stata depositata in Regione Puglia una proposta di legge per avviare un percorso di assegnazione delle stelle agli stabilimenti balneari, esattamente come già avviene per le strutture ricettive. I consiglieri regionali Ruggiero Mennea, Francesca Franzoso, Fabiano Amati, Donato Pentassuglia e Giovanni Liviano D’Arcangelo, autori della proposta, chiedono che gli stabilimenti balneari siano «classificati, in base ai requisiti posseduti, con un sistema che va da una a cinque stelle» e che tale classificazione abbia validità quinquennale.

I criteri proposti prevedono che per ottenere la terza stella gli stabilimenti debbano esporre carte topografiche, iniziative culturali, informazioni meteo e sulla qualità delle acque di balneazione, mentre per la quarta e quinta stella sono indispensabili il telo mare gratuito sulla spiaggia, l’assistenza sotto gli ombrelloni, il personale in divisa, multilingue e con targhetta di riconoscimento, i bagnini in possesso di brevetti per primo soccorso e tecniche di rianimazione, l’assegnazione al territorio di Bandiera Blu e Cinque Vele, e – surplus – una distanza tra gli ombrelloni superiore al triplo del minimo previsto, oltre a una rete wi-fi certificata e contenitori di raccolta differenziata nascosti da opere di mitigazione ambientali.

«L’approvazione di questa norma sarebbe l’occasione per tutti noi di fare un salto di qualità», commenta Mauro Della Valle, presidente di Federbalneari Salento, che da cinque anni richiede di approvare questo tipo di provvedimento. «L’assegnazione delle stelle di qualità sulla base dei servizi offerti e la conseguente calmierazione dei prezzi, che dovranno essere esposti, sarà sinonimo di garanzia per i turisti e motivo di sprone per gli operatore del settore. Mi auguro un’approvazione della modifica legislativa in tempi brevi perché si possa affrontare con una sana competizione già la stagione balneare 2019, e spero che i sindaci di Puglia possano tutti programmare e pianificare ogni azione politica utile a classificare anche servizi pubblici da cinque stelle».

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: