Notizie locali Sindacati e associazioni Toscana

Spiaggia sicura a Viareggio: apre nuovo presidio sanitario

I dettagli sono stati definiti nell'incontro odierno per definire la strategia in vista della prossima stagione balneare

Si è tenuto oggi, alla sede della Capitaneria di Porto di Viareggio, un primo incontro tra istituzioni per parlare della prossima stagione balneare (nella foto). Alla riunione, presieduta dal capitano Marco Albero Iacono e dal personale degli uffici Demanio e Tecnica della Guardia Costiera, hanno partecipato anche gli assessori al turismo e al bilancio e un dirigente del settore demanio del Comune di Viareggio, nonché alcuni rappresentanti del comando della polizia municipale di Viareggio, del comando provinciale dei vigili del fuoco di Lucca, dell’autorità portuale, del 118, della Croce Verde di Viareggio e dell’Ente Parco Regionale Migliarina.

Obiettivo della riunione, organizzare quei servizi e quelle iniziative congiunte tese a garantire un’estate sicura, anche in considerazione delle esperienze maturate negli anni passati.

Innanzitutto, è in fase di definizione la riapertura, dopo due anni, del presidio di personale Croce Verde e 118 presso la Marina di Levante, zona ritenuta cruciale nel corso della stagione estiva vista l’elevata concentrazione di bagnanti e turisti. Sempre per eventuali esigenze di assistenza medica, gli enti a vario titolo interessati stanno valutando l’ipotesi di aggiungere un secondo quad con dotazioni sanitarie a quello già utilizzato negli anni scorsi sulla spiaggia libera della Lecciona.

Alla riunione odierna è stata poi affrontata la questione di eventuali emergenze presso la darsena di Viareggio, nella porzione di spiaggia libera immediatamente adiacente al Beach Stadium e all’area portuale, dove negli anni passati si sono riscontrate alcune criticità: il comando provinciale dei vigili del fuoco di Lucca, con il coordinamento operativo della capitaneria di porto e la collaborazione dell’autorità portuale, si è reso disponibile a effettuare un servizio di assistenza e soccorso tecnico in tale area mediante due moto d’acqua adeguatamente attrezzate e condotte da personale in possesso dei requisiti e dei brevetti previsti.

Inoltre, i rappresentanti del Comune di Viareggio hanno confermato la presenza delle 3 stazioni di salvataggio con personale abilitato, torrette di avvistamento e relative dotazioni presso il litorale della Lecciona: questo servizio ha riscosso durante l’estate scorsa l’unanime apprezzamento dell’utenza marittima.

Infine, sempre presso la spiaggia della Lecciona, la Croce Verde e altre associazioni di volontariato organizzeranno a breve alcune giornate dedicate alla pulizia degli arenili dai rifiuti e da altro materiale organico accumulatisi nel corso della stagione invernale. L’opera di bonifica sarà poi completata a cura dell’amministrazione comunale.

Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori incontri di dettaglio, anche alla presenza dei concessionari, delle associazioni balneari e dei rappresentanti delle varie categorie marittimo-portuali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: