Il 32,4% dei turisti non conosce con certezza le regole da rispettare in riva al mare e il 30,1% non è sicuro di riuscire a rispettare il distanziamento in spiaggia. Lo rivela un’indagine del portale Facile.it, che ha realizzato un sondaggio sull’avvio della stagione balneare nell’estate post-covid.
Secondo quanto rivelato dall’indagine, dunque, un turista su tre non sarebbe al corrente delle norme nazionali da rispettare sulla spiaggia, che prevedono per esempio un’area minima di 10 metri quadri per ogni palo di ombrellone (sia negli stabilimenti balneari che sui litorali liberi), e nemmeno delle recenti raccomandazioni divulgate dall’Istituto superiore di sanità sulle distanze di sicurezza da mantenere in riva al mare e sull’obbligo di lasciare i propri dati personali anche quando si prenota un lettino o un tavolo al ristorante. Colpa forse dei media generalisti, che nelle settimane di lockdown hanno preferito fare terrorismo e sensazionalismo, diffondendo fake news come quella dei pannelli di plexiglass o del presunto rischio di contagio attraverso l’acqua di mare (smentito nei giorni scorsi dall’Iss), anziché fare un corretto lavoro di informazione che avrebbe aiutato a diffondere più consapevolezza.
Per il momento, comunque, i disagi sono limitati: il lungo ponte primaverile del 2 giugno è stato piuttosto sottotono, essendo in quel periodo ancora proibito spostarsi al di fuori della propria regione di residenza, ma i mesi di alta stagione sono in arrivo e si spera che le incertezze tra i fruitori delle spiagge vengano meno, grazie alla complicità dei titolari di stabilimenti balneari che stanno facendo del loro meglio in tutta Italia per informare correttamente i loro clienti e far rispettare le regole. Più difficile sarà invece farlo nelle spiagge libere, la cui sorveglianza è in capo ai Comuni, che in molti casi hanno scelto di dotarsi di applicazioni per contingentare gli accessi sui litorali e ovviare così al problema. Ma sui litorali più “selvaggi” il controllo risulta molto complicato.
© Riproduzione Riservata