La spiaggia di Cesenatico è sempre più inclusiva per i disabili e lancia un nuovo servizio di assistenza gratuita per i turisti con esigenze speciali, a cura della Cooperativa stabilimenti balneari. A partire dal prossimo 2 giugno e per tutta la stagione estiva, in tutti i 127 lidi distribuiti lungo i sette chilometri della località romagnola, i portatori di handicap fisico o psichico e le persone ipovedenti avranno a disposizione un nucleo aggiuntivo di bagnini di salvataggio formati appositamente per svolgere il compito di accompagnamento durante il bagno in mare. Si tratta di tredici marinai (su un totale di 51), tutti dotati di brevetto, che hanno sostenuto un apposito corso formativo teorico e pratico e hanno superato un esame che ha consentito loro di ottenere un patentino speciale per esercitare l’attività di assistenza a persone con disabilità. «Questi bagnini hanno acquisito tutte le nozioni e le tecniche per approcciare nel migliore dei modi le persone disabili, metterle a loro agio con tutte le necessarie precauzioni e accompagnarle nell’esperienza acquatica», spiega la Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico, che ha sostenuto interamente le spese per la formazione dei bagnini.
I tredici marinai impiegati non saranno ovviamente sottratti al servizio di salvataggio in torretta, bensì saranno aggiuntivi, e lavoreranno in collaborazione con gli infermieri che prestano servizio nei punti di primo soccorso presenti sulle spiagge di Cesenatico. Per prenotare l’esperienza in acqua, la persona interessata o i suoi familiari possono contattare telefonicamente la Cooperativa stabilimenti balneari al numero di telefono dedicato 329 939 6998. Il servizio, completamente gratuito, prevede esperienze singole di un’ora (di cui 40 minuti in acqua) ed è attivo in tutta la spiaggia di Cesenatico. Chi ne vuole usufruire deve semplicemente dire in quale bagno si trova; e se il turista non ha affittato l’ombrellone in uno stabilimento balneare, non c’è problema: il servizio è infatti offerto anche per gli utenti della spiaggia libera, oltre che per i cittadini di Cesenatico che vogliono semplicemente fare un tuffo in mare e hanno bisogno di assistenza speciale.
In precedenza su tutta la spiaggia di Cesenatico era già possibile usufruire gratuitamente delle 20 sedie speciali “Job” e “Sand&Sea”, sempre messe a disposizione dalla Cooperativa dei balneari, che permettono ai disabili di spostarsi più agevolmente sulla sabbia e in acqua, mentre il servizio di assistenza gratuita e dedicata rappresenta un’assoluta novità che non ha eguali sulla costa emiliano-romagnola. Oltre a ciò, la Cooperativa ha investito nell’acquisto di due nuovi sup per permettere ai disabili di pagaiare entro 300 metri dalla costa, sempre con l’assistenza gratuita dei tredici bagnini di salvataggio. L’obiettivo del progetto, chiamato “Spiaggia inclusiva” e patrocinato dal Comune di Cesenatico e da Bandiera Lilla, è infatti quello di rendere la località romagnola sempre più a misura di tutti i turisti.
Afferma Simone Battistoni, presidente della Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico: «L’Emilia-Romagna è tra le regioni in assoluto più attente alla inclusività, che è un termine oggi molto diffuso, ma da noi balneari di Cesenatico conosciuto e applicato già da decenni. Il progetto “Spiaggia inclusiva”, infatti, è il coronamento di un’attività iniziata molto tempo fa con vari servizi di interesse pubblico da noi offerti gratuitamente, tra cui le carrozzine speciali per muoversi sulla spiaggia, gli ombrelloni con camminamenti collegati direttamente alle passerelle, i computer con software per ipovedenti e tanti altri servizi. E da quest’anno, offrendo la possibilità alle persone speciali di fare anche un bagno al mare in totale sicurezza, vogliamo compiere un importante passo, un ulteriore salto di qualità nei servizi e dire a tutti, con orgoglio, che la spiaggia e il mare di Cesenatico non hanno più limiti».
Il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli ha commentato così l’iniziativa: «L’inclusività è uno dei valori fondanti di Cesenatico e anche il comparto balneare si è mosso in sinergia con l’amministrazione comunale per rendere la nostra spiaggia sempre più funzionale e accogliente per i nostri visitatori con difficoltà motorie. Abbiamo fatto un lavoro ad ampio raggio sull’accessibilità ai servizi grazie ai finanziamenti di un bando regionale: il fiore all’occhiello di questa novità sono certamente le “sedie da mare” e altre attrezzature che permetteranno a tutti di entrare in acqua, fare sport in mezzo al mare e muoversi sulla sabbia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA