Attualità Itb Italia Sindacati e associazioni

Spiagge, Cofferati sostiene la soluzione spagnola in Ue

Un'interrogazione del parlamentare europeo ed ex sindaco di Bologna chiede alla Commissione europea se la riforma spagnola delle concessioni demaniali sia compatibile con la Bolkestein e replicabile in Italia. Secondo l'Itb, questo è un motivo in più per recarsi alla manifestazione di Bologna.

Anche l’Itb Italia sarà a Bologna per la manifestazione nazionale a tutela del settore turistico-balneare. E sarà proprio a Bologna per un motivo in più: sosterremo infatti a viva voce le parole dette da Sergio Cofferati, ex sindaco di Bologna e attuale parlamentare europeo, in merito alla deroga ottenuta dalla Spagna alla direttiva Bolkestein per il settore demaniale balneare. Ecco qui di seguito l’interrogazione presentata da Cofferati al parlamento europeo.

Interrogazione con richiesta di risposta scritta P-010112/2012 alla Commissione europea

autore: Sergio Gaetano Cofferati (S&D)

oggetto: Riforma spagnola della legge delle coste e concessioni balneari

«Il governo spagnolo ha presentato, all’inizio di ottobre, un progetto di riforma alla legge delle coste del 1988, che consentirebbe di estendere per altri 75 anni la concessione agli attuali titolari di edifici situati sul litorale (area demaniale protetta). Verrebbe introdotta inoltre la possibilità di cedere, previa autorizzazione, tale diritto su questi beni e di ristrutturare gli edifici ubicati in questa zona, sempre che ciò non comporti modifiche in termini di volume, altezza o superficie.

  • Considerando le misure previste nella direttiva 123/2006/CE relativa ai servizi nel mercato interno, e in particolare l’articolo 12 di tale direttiva che impone, per le autorizzazioni di numero limitato, la procedura di gara ad evidenza pubblica con adeguata pubblicità, una durata limitata adeguata e il divieto del rinnovo automatico;
  • Considerando che tale proposta di legge mira a risolvere una situazione specifica di grande incertezza giuridica che era venuta a crearsi in Spagna e che colpiva sia i cittadini spagnoli che gli altri cittadini dell’Unione proprietari di beni situati lungo la costa spagnola;
  1. Ritiene la Commissione che tale normativa sia compatibile con la direttiva 123/2006/CE relativa ai servizi nel mercato interno e con i principi definiti nel trattato, in particolare con i principi di non discriminazione, parità di trattamento, trasparenza, mutuo riconoscimento e proporzionalità?
  2. Ritiene la Commissione che una misura del genere possa essere riprodotta anche in altri paesi, in particolare per quanto riguarda le concessioni balneari?
  3. Ritiene la Commissione che una durata delle concessioni balneari di 75 anni o l’estensione per altri 75 anni delle attuali concessioni balneari sarebbero misure compatibili con i principi del trattato, in particolare con il principio di proporzionalità, e con le misure stabilite nella direttiva 123/2006/CE relativa ai servizi nel mercato interno, in particolare per quanto riguarda il divieto di rinnovo automatico e la durata limitata adeguata?»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Itb Italia

Itb Italia è un'associazione nazionale di imprenditori del turismo balneare.
Seguilo sui social: