Attualità Eventi

‘Spiagge, aste e proposte’: l’incontro di Mondo Balneare in Romagna

Martedì a Cervia porteremo chiarezza ai balneari del litorale adriatico: la deroga è ancora possibile.

Il 2012 è l’anno cruciale per i balneari italiani: è ormai certo che l’annosa questione della direttiva europea ai servizi, che con la messa all’asta delle concessioni demaniali comprometterebbe il turismo italiano, verrà definitivamente risolta quest’anno dal governo tecnico di Mario Monti. Gli investimenti sono bloccati già da quattro anni, e non ci si può permettere di mandare il turismo balneare allo sfacelo: i danni sono già abbastanza, nessuno investe più in questo settore, e in pericolo ci sono centinaia di migliaia di lavoratori (compresi, non dimentichiamolo, quelli dell’industria dell’arredamento da spiaggia).

In questo teso 2012, Mondo Balneare ha deciso di non limitarsi più a dare informazioni a 360 gradi ai concessionari marittimi italiani, ma di fare un ulteriore passo avanti, costituendosi parte attiva nel forte movimento di protesta che da anni chiede a gran voce l’uscita dalla direttiva Bolkestein per la categoria balneare. Per farlo, abbiamo deciso di inserirci in un terreno particolarmente delicato: la Romagna.

Nonostante in questa parte di costa adriatica esista una forte imprenditoria balneare, nessuno si è mai unito alle manifestazioni lanciate dal litorale tirrenico per sensibilizzare l’opinione pubblica. Il nostro scopo è capire perchè. Le aste sono già state accettate? Noi faremo capire che è ancora possibile evitarle. La disinformazione tra i balneari romagnoli è elevata? Noi porteremo chiarezza, luce e speranza. Lo faremo grazie alla fondamentale collaborazione del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo di Viareggio, che ha una grande esperienza in merito alle iniziative contro le aste delle concessioni demaniali.

giochi festopolis

Il titolo dell’incontro pubblico che Mondo Balneare ha organizzato a questo scopo è ‘Spiagge, aste e proposte‘ (nella foto, la locandina), e si terrà martedì 10 gennaio a Cervia, presso la sede dei servizi tecnici comunali. Tutti i balneari del litorale romagnolo sono invitati. Di seguito, la lista degli ospiti e titoli dei loro interventi.

INTERVENTI DI:

  • Prof. Dott. Piero Bellandi (Tecnico incaricato del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo) – "La salvaguardia dell’impresa balneare italiana attraverso la corretta applicazione della Direttiva Servizi".
  • Dott. Gianluca Tiozzo (Tecnico incaricato da Assobalneari Toscana) – "La tutela dell’impresa balneare in ambito regionale: le prospettive della Toscana".
  • Giancarlo Cappelli (Vicepresidente nazionale di Sib-Confcommercio) – "Aggiornamenti del Sib sulla direttiva Bolkestein".
  • Ing. Stefano Gazzoli (Presidente del Consorzio Riviera Toscana – sezione Marina di Massa e Vicepresidente di Riviera Apuana) – "L’importanza delle aggregazioni di impresa nel futuro delle aziende balneari".
  • Cristiano Pezzini (Comitato Salvataggio Imprese e Turismo Italiano) "Essere parte attiva per contrapporsi alla Bolkestein".

SALUTI DI:

  • Michele De Pascale (assessore al turismo e al demanio del Comune di Cervia)
  • Danilo Piraccini (presidente Cooperativa Bagnini Cervia)
  • Marco Fiori (responsabile Fiba Cervia)
  • Ezio Filippucci (presidente Associazione bar e ristoranti di spiaggia di Riccione)

MODERA:

  • Alex Giuzio (redattore MondoBalneare.com)

Si ringraziano il Comune di Cervia per la concessione della sala e tutti gli enti che partecipano all’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: