Quasi tutti i 17 milioni di euro ottenuti dal Comune di Ravenna col Piano nazionale di ripresa e resilienza saranno utilizzati per la riqualificazione dei suoi 35 chilometri di costa. Lo ha annunciato il sindaco Michele De Pascale, in seguito all’ufficializzazione dello stanziamento da parte del Ministero dell’interno avvenuta lo scorso 30 dicembre. Tra i principali obiettivi del primo cittadino del capoluogo romagnolo, quello del “Parco marittimo” è un ambizioso progetto di rigenerazione urbana di tutti i nove lidi ravennati, che prevede di ricreare e valorizzare l’ecosistema originale composto da dune sabbiose, pinete e acqua, promuovendo così un turismo sostenibile e responsabile.
Dei 17.035.000 euro stanziati dal Ministero al Comune di Ravenna attraverso i fondi Pnrr, 3.694.000 euro saranno destinati al secondo stralcio del progetto, relativo a un intervento di riqualificazione e accessibilità delle aree retrostanti agli stabilimenti balneari di Casalborsetti, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio; mentre 4.011.000 euro riguarderanno il terzo stralcio, con analoghi interventi nelle aree retrostanti agli stabilimenti balneari di Marina Romea e Porto Corsini. Infine, 2.500.000 euro saranno distribuiti tra Casalborsetti e Lido di Savio per il completamento della riqualificazione degli stradelli retrodunali. Sempre a beneficio delle località balneari ravennati andranno anche 700.000 euro per la riqualificazione di piazza Vivaldi a Lido Adriano e 680.000 euro per realizzare il percorso pedonale ciclabile lungo viale Italia a Marina Romea. I restanti fondi Pnrr saranno invece utilizzati per interventi urbani nel centro città.
«Il 2022 si è aperto con una notizia che ci riempie di gioia e di orgoglio», dichiara il sindaco di Ravenna Michele de Pascale. «Con questo importantissimo contributo potremo realizzare una serie di interventi che prenderanno forma attraverso azioni mirate alla riqualificazione del territorio e al rinnovamento urbano, per una città più bella, più verde, più sostenibile e capace di guardare avanti. Un focus sarà dedicato all’estesa zona dei lidi ravennati, con interventi diffusi sul territorio che consentiranno di portare a compimento l’ambizioso progetto del Parco Marittimo, che porterà a una significativa rigenerazione dell’intero litorale. Questa bella notizia ci aiuterà a metterci subito al lavoro con ulteriore slancio ed entusiasmo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA