Oasi Italia Puglia

Piano coste Lecce, Della Valle (Fid): “Inadeguato e irrealizzabile”

«Inadeguato, irrealizzabile e soprattutto carente di una puntuale ricognizione del reale stato di salute della costa leccese». È il giudizio di Mauro Della Valle, presidente della Federazione imprese demaniali Salento, in merito al nuovo piano della costa del Comune di Lecce, in approvazione in questi giorni.

«Delegare la politica della costa leccese alla decisione dei tribunali è una metodologia oramai ben nota e consolidata nell’amministrazione guidata dal sindaco Carlo Salvemini», afferma Della Valle. «Nell’emananda approvazione del piano della costa leccese in consiglio comunale, dove peraltro ci risultano molti mal di pancia anche da parte di consiglieri di maggioranza, resistono infatti errori di rilievo, come la volontà di delegare ai balneari inutili monitoraggi circa l’erosione costiera in atto».

Secondo Della Valle, «è in capo alle amministrazioni la funzione di monitoraggio e gestione del demanio marittimo. Basterebbe che il sindaco Salvemini e l’assessore Miglietta frequentassero le spiagge leccesi per rendersi conto che la linea di costa è stabile e in alcuni tratti anche in avanzamento. D’altronde, se ci fosse un fenomeno erosivo in corso con perdita di sabbia, perché i balneari riuscirebbero a montare da vent’anni le stesse file di ombrelloni?».

Conclude il presidente di Fid Salento: «In ogni caso, il piano non sarà attuabile almeno fino a quando il governo non disapplicherà la legge 145/2018 che ha prorogato tutte le concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2033. Basta sprecare soldi dei cittadini leccesi, anzi invitiamo il sindaco a provvedere al rimborso ai concessionari e alle associazioni per la condanna alle spese per tutti i ricorsi persi con il tentativo di annullare il lavoro alle uniche famiglie di balneari che danno servizi e sicurezza agli utenti e turisti in spiaggia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Oasi Italia

Oasi Italia è una federazione nazionale che rappresenta le imprese demaniali marittime, con sedi in tutte le regioni costiere italiane.