Emilia-Romagna Notizie locali Sindacati e associazioni

Nasce Smart Romagna, per un turismo attivo ed ecologico

La rete d'impresa, promossa da Cna Turismo Ravenna, parteciperà al bando del Mibact per ottenere 200 mila euro di finanziamento.

di Alex Giuzio

CERVIA – In riviera romagnola è nata una rete d’impresa per lo sviluppo di un nuovo modello turistico basato su ambiente, innovazione, mobilità e slow sports. È stata presentata ieri a Cervia ‘Smart Romagna‘, rete promossa da Cna Turismo Ravenna che raccoglie 60 attività tra alberghi, stabilimenti balneari, agenzie viaggi, associazioni sportive e un importante consorzio di trasporti.

«L’intento di Smart Romagna – spiega Andrea Alessi, responsabile Cna Cervia – è di instaurare una nuova promo-commercializzazione della nostra riviera e di unire imprese diverse in un’unica rete, in modo da generare più forza e più opportunità e da intercettare fonti di finanziamento sempre più rare e difficili da ottenere». Il primo obiettivo di Smart Romagna, infatti, è ottenere un finanziamento di 200 mila euro dal ministero del turismo per un progetto del valore di 425 mila euro, nell’ambito del bando per le reti d’impresa turistiche.

Il progetto in questione ha tre obiettivi principali: creare un nuovo prodotto turistico internazionale nell’ottica di una vacanza attiva, salutare ed ecologica, trasformando la vecchia offerta balneare in una moderna offerta esperienziale; commercializzare questo prodotto tramite le più innovative strategie web e la partecipazione a fiere di settore; e mettere in campo un nuovo progetto di mobilità che incrementi gli spostamenti dall’aeroporto di Bologna alle spiagge di Ravenna e Cervia, da sempre carente e di difficile fruizione, attuando anche nuove forme di mobilità locale come la bicicletta, il cavallo e le canoe.

«L’economia turistica è in crisi – sottolinea Nevio Salimbeni, responsabile Cna Turismo Ravenna e manager di Smart Romagna – e dobbiamo metterci tutti in gioco per risollevare il nostro futuro. Nella nuova rete abbiamo unito imprenditori che non piangono, ma che collaborano e investono per sviluppare il turismo in chiave di aggregazione, territorio e attenzione al cliente. Ora siamo un soggetto giuridico riconosciuto, non faremo chiacchiere ma parteciperemo a bandi di finanziamento per portare concretezza nella nostra riviera».

Un plauso all’iniziativa giunge da Luca Coffari, neosindaco di Cervia, dove sta il cuore delle attività aderenti a Smart Romagna: «Cna si è dimostrata un’associazione dinamica e attenta all’innovazione turistica, ed è riuscita a superare la tradizionale diffidenza degli imprenditori verso il nuovo strumento giuridico delle reti d’impresa, che invece può portare un enorme sostegno al territorio». A questo proposito aggiunge Roberta Penso, assessore al turismo del Comune di Cervia: «Gli imprenditori turistici sono sempre stati abituati a lavorare nell’individualismo, perciò sono lieta che la Romagna abbia cambiato direzione. Credo in questo progetto promosso da Cna, e credo nel ruolo delle associazioni di categoria come guida per gli imprenditori a capire che è il momento di cominciare a lavorare insieme».

Capofila di Smart Romagna è la Cooperativa Emilia-Romanga Autobus, un consorzio composto da 40 soci, 500 automezzi e 530 addetti, che rappresenterà un ruolo chiave per l’incremento dei trasporti da e verso l’aeroporto di Bologna. Gli altri componenti della rete sono Sport Travel (agenzia viaggi di Cervia leader nel turismo sportivo), Aloha Beach (stabilimento balneare di Marina Romea, inventore del marchio Slow Park), Umberto srl (albergo di Bologna legato alla catena Beach Hotels di Cervia), BRM – Bellettini Hotel (punto di riferimento degli slow sports a Milano Marittima), Sportur Hotel (riferimento nazionale del turismo sportivo a Cervia), Solemare Hotel (Milano Marittima), Emme Hotel (Milano Marittima), bagno Holiday Village (Milano Marittima), RIV srl (società di gestione di alcuni alberghi di Milano Marittima, tra cui il Mare Pineta).

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: