Attualità

L’estate è lunga: spiagge prese d’assalto per Ognissanti

Migliaia di persone in riva al mare per godersi il sole e il caldo: e la penisola italiana riflette sulle opportunità dell'apertura annuale dei lidi.

Tutti in spiaggia a prendere il sole e a fare il bagno. Peccato che non fosse estate, ma il ponte novembrino di Ognissanti, che ha regalato alla penisola italiana un meraviglioso e lungo fine settimana di cielo splendente e piacevole calore. Tanto che, tra ieri e sabato scorso, sono state migliaia le persone che si sono spostate sui lidi per godersi una giornata estiva in riva al mare, senza dover lavorare troppo con l’immaginazione: le temperature erano infatti superiori ai 20 gradi e il mare limpido e temperato permetteva ai più coraggiosi di fare un tuffo. E così, da Mondello a Ostia, dal Salento alla Versilia, dalla Liguria alla Calabria, le spiagge sono state prese d’assalto. Un grande successo soprattutto per gli stabilimenti balneari ancora aperti, che deve far riflettere sulle concrete opportunità offerte dall’apertura annuale dei lidi, ancora purtroppo non permessa in tutte le regioni italiane.

In Salento sole, mare cristallino, spiaggia bianca, bagni e abbronzature fuori stagione hanno di fatto applicato quel concetto di destagionalizzazione tanto caro agli operatori turistici della zona. Chi l’ha fatta da padrona, complice anche la vicina Lecce presa d’assalto dai turisti che hanno approfittato del lungo ponte novembrino, è stata la costa di Porto Cesareo. Nelle diverse spiagge attrezzate attive – su tutte le Dune, Conchiglia Azzurra e il Bacino Grande – tanti amanti del mare che hanno popolato l’arenile godendosi stesi sui lettini o comodamente sdraiati una giornata di mare, magari sorseggiando un aperitivo o degustando le prelibatezza della cucina salentina. E giusto per non farsi mancare nulla, in tantissimi se non quasi tutti hanno indossato il costume e non solo hanno ripassato la tintarella ma hanno scelto anche di bagnarsi nelle chiare fresche e dolci acque dello Jonio.

Soddisfatti e felici si sono detti proprio gli operatori di settore: «Alle Dune, quando il tempo lo permette, è sempre così – dice Giovanni Grandioso, uno dei responsabili dello storico lido e delle Dune Suite Hotel che in questi giorni ha registrato il quasi tutto esaurito – grazie all’impegno nostri e di tutti i colleghi balneari, che da anni ormai dannano l’anima per proporre l’estate e il Salento davvero tutto l’anno, e grazie all’abnegazione dimostrata nel portare avanti iniziative di marketing e di promozione internazionale delle bellezze naturale e dei servizi offerti, abbiamo non solo attirato tanti turisti da ogni parte d’Italia e dell’Europa, ma li abbiamo anche resi felici grazie alla clemenza del meteo che ci ha regalato un lungo ponte davvero coi fiocchi». Sulla stessa lunghezza d’onda di Grandioso, Stefano Politi e Fabrizio Marzano rispettivamente del Lido Conchiglia Azzurra e dello storico Bacino Grande. «Abbiamo mantenuto attivi una ventina di ombrelloni e messo a disposizione i lettini per tutti, e i risultati ogni bel fine settimana sono sotto gli occhi di tutti: spiagge affollate che sembra estate e tanta gente che ha voglia di mare. Un buon segnale per il nostro settore che potrebbe, con lo studio di iniziative a tema, incentivare non solo i pendolari ma l’arrivo di flussi turistici destagionalizzati che permetterebbero attività e lavoro per tutto l’anno».

Ma poi con l’approssimarsi dell’inverno che succederà? «Ogni weekend noi ci siamo – conclude entusiasta Grandioso – alle Dune siamo sempre pronti ad accogliere giovani e famiglie che hanno voglia di passare una giornata al mare. Lo faremo per tutto l’anno, attuando e dando di fatto un senso alla volontà di tenere aperti gli stabilimenti sempre. Il turismo a nostro avviso nel Salento deve vivere 365 giorni l’anno mettendo in evidenza le sue bellezze e potenzialità ricettive e di qualità».

Anche in Sicilia, le spiagge sono state letteralmente prese d’assalto dagli isolani. Per esempio nella spiaggia di Mondello, a Palermo (nella foto in alto), per la festa di Ognissanti il bel tempo ha spinto numerosi palermitani, soprattutto giovani, a riversarsi nella località balneare per crogiolarsi al sole. Qualcuno ne ha approfittato per giocare a pallavolo e c’è anche chi non ha disdegnato un tuffo in mare.

E nemmeno la Liguria è stata da meno: per il ponte di Ognissanti, la riviera dei fiori è stata presa d’assalto da turisti e residenti che cercavano un po’ di sano relax in riva al mare. Entusiasta l’assessore al turismo Gianni Berrino, che commenta: «Destagionalizzare? Assolutamente sì, e una delle migliori pubblicità per il nostro territorio sono le foto che vediamo sui social network o il passaparola. È importante promuovere la nostra regione 365 giorni l’anno e sulla pagina istituzionale de #lamialiguria stiamo facendo una campagna promozionale proprio per far scoprire la Liguria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: