Attualità

L’esempio dei balneari spagnoli: “Il turismo cresce se le imprese non sono precarie”

Alla fiera Expoplaya di Torremolinos abbiamo intervistato Norberto Del Castillo, presidente della Federazione spagnola degli imprenditori balneari.

TORREMOLINOS – «Il turismo è un’industria viva e ogni anno i clienti ci domandano cose nuove, per questo noi imprenditori balneari dobbiamo sempre migliorare». Lo ha detto Norberto Del Castillo, presidente della Federazione spagnola degli imprenditori balneari (Fesempla), intervistato da Mondo Balneare in occasione di Expoplaya, la fiera di riferimento per i gestori delle spiagge della penisola iberica, tenutasi ieri a Torremolinos (Malaga).

Il presidente di Fesempla (unica associazione di categoria del settore balneare spagnolo, nonché organizzatrice della fiera nazionale di settore) ha tracciato una panoramica a 360 gradi sulle priorità dei titolari di chiringuitos. «Il nostro obiettivo principale è stato consolidare le nostre concessioni: eravamo imprese precarie e finalmente siamo riusciti ad avere una durata minima di trent’anni. Inoltre abbiamo fatto abbassare la distanza minima fra i chiringuitos da 300 a 150 metri di distanza. Questo è stato un grande traguardo per la nostra associazione», ha detto Del Castillo ai microfoni di Mondo Balneare.

«A livello di presenze turistiche, il 2019 è stato un buon anno», ha proseguito il presidente di Fesempla. «C’era un po’ di inquietudine per la Brexit, ma gli inglesi hanno continuato a venire in vacanza in Spagna. C’è ormai moltissima gente che ha la sua seconda casa nel nostro paese, che è arrivato a contare ben 90 milioni di turisti. Arrivati a questo punto pensiamo che non dovremmo più crescere molto, altrimenti si andrebbe a creare un conflitto tra i residenti e i turisti. Siamo un paese costiero di fascia media e quello che ci interessa è restare nella nostra zona, ovvero non diventare troppo cari come l’Italia e la Francia e nemmeno troppo economici».

Expoplaya è stata occasione anche per un vertice della Federazione europea degli imprenditori balneari (Efebe), a cui oltre a Fesempla aderiscono l’italiana Assobalneari-Confundustria (rappresentata dal presidente Fabrizio Licordari) e le federazioni francese e portoghese degli imprenditori balneari. «Ci siamo confrontati sulle prossime, importanti strategie che Efebe metterà in campo a livello europeo per perseguire finalità comuni che ci vedranno protagonisti a Bruxelles», ha spiegato Licordari, che ha anche espresso apprezzamento per la nascita di Mundo Playa, il nuovo portale per il settore balneare spagnolo fondato da Mondo Balneare (vedi notizia), presentato proprio in occasione di Expoplaya.

© Riproduzione Riservata

Alex Giuzio

Caporedattore di Mondo Balneare, dal 2008 è giornalista specializzato in economia turistica e questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un saggio sui problemi ecologici delle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022), e ha curato il volume "Critica del turismo" (Grifo Edizioni 2023).
Seguilo sui social: