Con un +19% di visitatori professionisti rispetto al 2022, che ha fatto superare i numeri del 2019 – l’ultima edizione prima del covid – si sono chiusi venerdì scorso i saloni TTG e InOut, le due parti della kermesse riminese dedicata al turismo in tutte le sue sfaccettature: viaggi, trasporti, hospitality, forniture, arredi, superfici e progettazione degli spazi outdoor e green. In particolare InOut ha rappresentato la fusione e l’evoluzione delle due storiche manifestazioni SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style, dedicate rispettivamente alle strutture ricettive e agli stabilimenti balneari, da quest’anno unite in un nuovo format dedicato alla contract community.
Mondo Balneare è stato anche quest’anno media partner ufficiale della fiera, trasferendo la sua redazione per tre giorni nei padiglioni del salone riminese per raccontarlo attraverso articoli, storie e video. Moltissimi i visitatori del Mondo Balneare Beach Village, l’area-mostra di 360 metri quadrati dedicata ai prodotti più innovativi proposti da alcuni degli espositori della sezione Sun, e grande partecipazione anche ai talk organizzati dalla nostra rivista alla Beach Arena, lo spazio incontri adiacente al nostro stand in cui si è parlato di spiagge pet friendly, brandizzazioni di lettini e ombrelloni, alimentazione senza glutine e ovviamente anche delle tematiche legate al rinnovo delle concessioni e alla direttiva Bolkestein.
Nonostante quest’ultimo aspetto, che sta tenendo nell’incertezza migliaia di imprenditori del settore, l’atmosfera che si è respirata in fiera è stata fiduciosa e positiva, forse grazie alle promesse del governo che si sta impegnando per risolvere l’annosa questione. Di conseguenza, sono stati numerosi gli espositori che hanno portato in fiera delle novità assolute in termini di prodotto, dai lettini che si chiudono con una mano ai puliscispiaggia elettrici, dalla mini-draga fai da te al pedalò elettrico con pedalata assistita, dalle assicurazioni per il maltempo ai sistemi di montaggio rapido per le cabine. Come di consueto, la redazione di Mondo Balneare ha visitato gli stand per intervistare gli espositori più interessanti: quest’anno abbiamo deciso di pubblicare i nostri servizi a fiera conclusa, in modo da far ripercorrere meglio le proposte sia a chi ha visitato InOut, sia a chi è rimasto a casa.
In questo primo video, vi mostriamo le seguenti aziende e innovazioni:
- New Marinas, con il pratico camminamento arrotolabile Mobi-Mat e il nuovissimo spogliatoio OnlyWood;
- Fratelli Meucci, che illustra il processo di ringiovanimento delle sue iconiche cabine, rese più moderne grazie a nuovi colori e materiali;
- Tessitura Selva, che mostra i nuovi gazebo da 2,5 x 2,5 metri e le nuove fantasie delle tele dei suoi lettini spiaggia;
- Tentickle Italia, con le sue resistenti tende stretch ottagonali che arrivano a coprire fino a 300 metri quadrati di superfici.
- Azzurra, con le sue docce top di gamma che consentono risparmi del 30% sul consumo di acqua e gas;
- Gio Stemar che ha riproposto, dopo alcuni anni in cui non era più in produzione, la sua tegola in makuti naturale munita di clips, adattabile a tutte le sue strutture e coperture;
- Lungomare, che continua a puntare sulla qualità e l’affidabilità del suo storico software gestionale per stabilimenti balneari e sull’assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7;
- A2S Agency, presente per la prima volta al Sun con i suoi giochi gonfiabili acquatici e le piattaforme galleggianti da collocare in mare;
- Italsedie, con i suoi arredi da esterno e da interno di qualità insuperabile;
- Energy2Go, un dispositivo che permette di ricaricare smartphone e tablet grazie all’energia del sole.
Nel secondo video, vi parliamo invece di:
- Gardasolar e il suo pedalò elettrico a pedalata assistita, con autonomia di otto ore;
- Love Boat che ha brevettato una mini-draga per permettere ai concessionari balneari di effettuare piccoli ripascimenti in autonomia;
- Arketicom, azienda specializzata in materassini per lettini, che ha presentato un nuovo gancio in policarbonato;
- Forte e i suoi ormai consolidati pannelli di rivestimento murale per pareti e controsoffitti, resistenti agli agenti atmosferici e con totale assenza di manutenzione;
- Tecnopress, produttrice di puliscispiaggia professionali ad alte prestazioni e di una pratica macchina lavalettini e lavaombrelloni;
- Ridap, azienda specializzata in cabine in legno, alluminio e pvc con un facile sistema di montaggio e smontaggio rapido;
- Summer Booking, nuovo sistema per la gestione dello stabilimento balneare e la prenotazione di ombrelloni e lettini online;
- Pomodone, che ha presentato i nuovi materassini con tessuto in rete traspirante e i teli mare personalizzabili;
- Security Beach, la cassaforte da ombrellone in grado di ricaricare gli smartphone mentre si trovano al sicuro;
- Smart Touch con la sua web app per effettuare ordinazioni al bar senza alzarsi dall’ombrellone.
Infine, nel terzo e ultimo video, la nostra selezione degli espositori più interessanti del Sun 2023 si conclude con:
- ProLam, azienda specializzata nella produzione di profili di alluminio per realizzare strutture come spogliatoi e coperture di cassonetti;
- PFG, che presenta il suo nuovo puliscispiaggia 100% elettrico Barracuda;
- Esssecaffè e le sue miscele di ottima qualità italiana;
- Spiagge.it, il partner per la gestione dello stabilimento balneare fra software, booking, assicurazione meteo e realizzazione di siti web;
- Karem con le sue cabine in pvc molto resistenti e coibentate;
- Festopolis, azienda che propone una vasta gamma di giochi e gonfiabili per la spiaggia, adatti a tutte le età;
- TGS, che ha realizzato un nuovo portale per la prenotazione di qualsiasi servizio accessorio nello stabilimento balneare;
- Collina, che presenta un nuovo puliscispiaggia economico e di piccole dimensioni;
- Fulcor Projects, che ha ideato un nuovo sistema di movimento dello schienale del lettino senza cordino né leve;
- Beach Design, studio di architettura specializzato nella riqualificazione di stabilimenti balneari;
- Idear Sistemi con i suoi innovativi lavapiedi ecologici, che non sprecano acqua;
- Ombrellificio Ciccarese, che ha introdotto sul mercato un nuovo lettino con un sistema di blocco che ne impedisce le aperture non autorizzate;
- Aqquatix e la sua linea di prodotti per le attività ludiche in acqua.
Il salone InOut tornerà dal 9 all’11 ottobre 2024. Per maggiori informazioni: www.inoutexpo.it
© Riproduzione Riservata