di Raffaele Delle Curti
Un sistema di comunicazione altamente innovativo per allertare i Comuni costieri e, soprattutto, la popolazione in caso di avversità atmosferiche di ogni tipo e intensità. È quanto si propone di fare il delegato dell’Anci al demanio marittimo Luciano Monticelli, che è al lavoro per studiare come applicare questo progetto ai Comuni della costa.
L’idea è stata presentata questa mattina nei locali “Paolo Corneli” di Villa Filiani a Pineto, dove si è tenuto il convegno “Il meteo in tempo reale” organizzato dall’amministrazione comunale della cittadina adriatica, di cui Monticelli ha la carica di sindaco.
«Sulla scorta del successo ottenuto con il sistema di allerta in grado di far conoscere le condizioni meteo in tempo reale ai gestori degli stabilimenti balneari abruzzesi – ha spiegato Luciano Monticelli – si sta pensando di creare, attraverso i più moderni strumenti informatici e di comunicazione, una Rete dei Comuni collegata al sistema di allerta meteo in modo da mettere in sicurezza, senza rischi, persone e cose». Un servizio definito «strategico» dai titolari di stabilimenti balneari e dai sindaci dei Comuni costieri presenti all’incontro, che hanno apprezzato l’idea di ricevere attraverso i siti internet delle istituzioni che aderiscono all’iniziativa avvisi e allerte meteo.
«Per consentire a tutti di prendere informazioni in tempi rapidissimi – continua Monticelli – è previsto anche il servizio wi-fi su tutta la spiaggia abruzzese. Insomma, una serie di forme di comunicazione che, con l’ausilio di sms, e-mail e webcam, saranno messe a disposizione della popolazione per conoscere in tempo reale le notizie meteo». Com’è stato precisato nel corso dell’incontro, si tratta di un servizio completamente gratuito. «I sindaci – sottolinea il primo cittadino pinetese – sono in prima fila per i problemi della Protezione Civile e sono direttamente interessati alla gestione di questa importante novità, che potrebbe essere utilizzata non solo sulla costa, ma anche negli altri centri regionali. Come delegato nazionale Anci al demanio marittimo mi impegnerò perché il servizio divenga operativo e funzionale, cercando in questo modo di offrire ai Comuni costieri che potrebbero essere fiaccati nell’economia dalla direttiva Bolkestein un’opportunità in grado di prevenire quanto più possibile le conseguenze legate alle avversità atmosferiche».
All’incontro erano presenti, tra gli altri, anche il presidente di Abruzzo Meteo Giovanni De Palma, il presidente della Cna Abruzzo Italo Lupo e il coordinatore nazionale Cna Balneatori Cristiano Tomei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA