Sempre più spesso la tecnologia ci supporta nello svolgimento di numerose attività lavorative, e anche i gestori di strutture balneari, turistiche e dell’intrattenimento traggono giovamento dall’introduzione di nuovi servizi di tipo tecnologico. Spesso sono i clienti a richiedere questo tipo di servizi, ma possono essere anche gli stessi gestori ad anticipare i bisogni della propria clientela. Non è necessario che questi siano amanti della tecnologia per offrire servizi di questo tipo.
Consideriamo, per esempio, il servizio di connettività internet con il wifi: qualche anno fa sembrava superfluo offrirlo; oggi, invece, non se ne può fare a meno e, se mancasse, si rischierebbe di dare un’immagine negativa della propria attività, apparendo ormai sorpassati. Ai giorni nostri il wifi si è infatti evoluto in un canale di comunicazione e di raccolta dati della propria clientela. Ma anche altri servizi, sempre legati alle tecnologie, hanno iniziato a fare il loro ingresso negli stabilimenti balneari nel corso delle ultime stagioni e, probabilmente, replicheranno a breve lo stesso successo avuto anni fa con l’introduzione del wifi. Certamente potrebbero costituire uno spunto indispensabile per arricchire la propria offerta e proporre un’immagine rinnovata per la prossima stagione.
L’ordine dall’ombrellone fa aumentare le vendite
Alzi la mano chi non ama sorseggiare una bibita fresca, gustare un gelato o, perché no, anche uno spuntino o un aperitivo senza doversi spostare dal proprio ombrellone. Si sa, la vacanza al mare è sinonimo di relax totale: come si fa a non interrompere questo meritato momento? Doversi alzare e andare a fare la fila non è contemplato nel nostro immaginario vacanziero. Ancora una volta la tecnologia viene in nostro aiuto, con la possibilità di effettuare l’ordine dall’ombrellone, usando il proprio cellulare. In pratica l’ospite, tramite un’app (una di queste si chiama SmartTouchMenu), può visualizzare il menù del bar o ristorante dello stabilimento balneare e ordinare in autonomia avvalendosi del proprio smartphone. Ogni ombrellone viene identificato da un proprio codice di riconoscimento (QR Code), e così, una volta che l’ordine è stato inoltrato in cassa e ultimato, il cameriere lo porterà all’ombrellone segnalato. In questo modo si risparmia anche un viaggio al cameriere, che invece, con il vecchio servizio di chiamata all’ombrellone mediante radio bottone a batteria, doveva anche andare a prendere la comanda.
In genere, i prezzi di installazione e manutenzione di un sistema di ordine con app sono minori rispetto ai sistemi di radio bottoni a chiamata, in quanto buona parte della tecnologia che serve è già all’interno del cellulare del cliente. I gestori che negli anni scorsi hanno adottato un sistema di ordine con smartphone dall’ombrellone, oltre a un ovvio ritorno dovuto a un’immagine più riconoscibile e al passo con le tecnologie, hanno notato un incremento delle vendite giornaliere, e, in generale, della spesa media per scontrino. Infatti, molte app offrono la possibilità di arricchire l’ordine base con delle opzioni, come per esempio la possibilità di aggiungere le salse a pagamento ai panini, di permettere l’ordine solo a partire da un importo minimo e, se lo si desidera, di addebitare al cliente l’importo extra del servizio in spiaggia. Infine, l’esperienza per il cliente che ha utilizzato l’app non si esaurisce con il solo ordine, ma può essere condivisa sui social network in modo da far conoscere la struttura, pubblicizzandola ai propri amici o anche, in un secondo momento, per ricevere messaggi informativi e promozionali. Questo tipo di sistemi di ordine con smartphone, insomma, da un lato ottimizza il lavoro e aumenta le vendite, e dall’altro lato crea un ulteriore canale di comunicazione e promozione della propria attività.
Il servizio di ricarica per migliorare la propria immagine
Sempre legato al mondo degli smartphone, vi è un altro servizio frequentemente richiesto in spiaggia dalla clientela, ovvero il servizio di ricarica. Esistono diverse modalità e mezzi per proporlo: dal banale fai-da-te con una multi-presa e mille tentacolari trasformatori, fino ai box di ricarica professionale con sportellino colorato per cellulari, tablet e pc (Boxotto), e ancora alle batterie da tavolo o alla presa di ricarica posizionata proprio sotto l’ombrellone o in appositi spazi (Safebeach), anche in soluzione green con pannelli solari. L’esigenza è sicuramente molto sentita e adottandola farete felice la vostra clientela.
Un investimento per questo tipo di servizio deve essere considerato prevalentemente in funzione di un ritorno di immagine della struttura. Però l’importo, in alcuni casi, può essere anche considerevole: infatti si parte da qualche centinaio di euro fino ad arrivare ad alcune migliaia a seconda del modello, della soluzione e della qualità desiderata. Per questo occorre tenere in considerazione diversi fattori, oltre al numero di punti di ricarica. Infatti, se da un lato le batterie dei cellulari di nuova generazione hanno durate sempre migliori − il che come investimento fa riflettere sul lungo periodo − dall’altro occorre considerare che i sistemi costano tanto di più, quanto più permettono ricariche di qualità (come la ricarica rapida), mentre una ricarica di bassa qualità impiega troppo tempo e andrà così a compromettere la positiva reputazione della struttura da parte degli utenti.
La prenotazione dell’ombrellone si fa online
Accolta favorevolmente non solo dai balneari, ma in generale dalle strutture ricettive, è sicuramente la possibilità di prenotazione anticipata via internet, ovvero il booking online dell’ombrellone. L’esigenza, da parte dell’utente, è di effettuare la prenotazione del proprio ombrellone anche con molto anticipo rispetto alla stagione e in momenti in cui la struttura, generalmente, non è ancora aperta (come per esempio durante il periodo invernale).
Gli utenti, specialmente gli stranieri, gradiscono avere risposta in tempo reale sulla possibilità di prenotare il proprio spazio in spiaggia. Se si dispone di un sito internet si può aggiungere questa funzionalità, ovviamente con dei costi (questo tipo di servizio è offerto da YourBeach), altrimenti ci si può avvalere di portali che offrono il servizio di prenotazione online, trattenendo una percentuale su ogni ombrellone riservato. I vantaggi per l’esercente vanno dall’incremento delle vendite all’offerta di un servizio di prenotazione sempre attivo, perché si risponderebbe tempestivamente alle richieste anche durante la stagione di chiusura o di notte. E nel caso la prenotazione richiedesse una caparra, si potrebbe incassare l’acconto con largo anticipo e avere la possibilità di investirlo in attività di ammodernamento e manutenzione dello stabile.
La tecnologia rende la spiaggia smart
Tutte le innovative proposte tecnologiche per la spiaggia stanno contribuendo a una nuova concezione dello stabilimento balneare e alla realizzazione, con il passare degli anni, di una spiaggia sempre più smart, dinamica e attenta alle esigenze dei propri fruitori. Per potersi distinguere all’interno dell’ampia offerta, diventa sempre più necessario introdurre novità utili e accattivanti, che ci permettano così di fidelizzare sempre più i nostri clienti storici e attrarre nuova clientela. In fondo, per offrire servizi tecnologici non è necessario essere anche dei gestori tecnologici, se sono gli ospiti stessi a esserlo.
© Riproduzione Riservata