Il problema delle concessioni balneari italiane approda all’università. È in programma domani a Padova una giornata di studi dedicata a “Le concessioni demaniali marittime tra vincoli UE e autonomia degli stati“, organizzata dall’Università di Padova (dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario) con la presenza di alcuni esperti internazionali sul demanio marittimo, nonché esponenti politici e sindacali.
Il programma, molto ricco e articolato, prevede tra l’altro gli interventi di un docente dell’Università di Santiago de Compostela, Marcos Almeida, che traccerà la situazione spagnola, nonché del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, del deputato Sergio Pizzolante e del presidente di Assobalneari-Confindustria Fabrizio Licordari.
Questa la scaletta dei relatori:
Ore 9:15, saluti istituzionali
- prof. Rosario Rizzuto (rettore Università di Padova)
- prof.ssa Patrizia Marzaro (direttore del Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova).
ore 9:30, prima sessione: “Le concessioni demaniali marittime: evoluzione storica, diritto interno e U.E.”
- prof.ssa Cristiana Benetazzo (Università di Padova): “Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo tra diritto interno ed europeo”.
- prof. Bruno Barel (Università di Padova): “Direttiva “servizi” e concessione degli arenili”.
- avv. Sara Gobbato (dottore di ricerca in diritto U.E., Treviso): “La sentenza della Corte di giustizia U.E. sez. V, 14 luglio 2016, C-458/14 e C-67/15, Promoimpresa e Melis”.
- prof. Sandro De Nardi (Università di Padova): “Il sindacato della Corte costituzionale sulle proroghe regionali”.
- prof. Gianluca Romagnoli (Università di Padova): “L’attività di controllo dell’AGCM sul mercato delle concessioni balneari”
- prof. ssa Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona): “Ius litorum, una questione aperta fra storia e attualità”
ore 14.45, seconda sessione: “Le esperienze europee e le prospettive di riforma”
- prof. Marcos Almeida (Universidad de Santiago de Compostela): “Le esperienze iberiche”
- prof.ssa Francesca Di Lascio (Università Roma Tre): “Le concessioni balneari in Francia, Grecia e Croazia: spunti di comparazione”
- prof. Giuseppe Piperata (Università Iuav Venezia): “Concessioni balneari e governo del territorio”
- avv. Stefano Bigolaro (presidente Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti): “Il quadro interno e le prospettive di riforma”
Interventi:
- Fabrizio Licordari (presidente Assobalneari – Confindustria)
- Pasqualino Codognotto (sindaco di San Michele al Tagliamento – Bibione)
- Flavio Maurutto (direttore generale di Bibione Spiaggia S.r.l.)
- Sergio Pizzolante (deputato, relatore della legge sulle concessioni demaniali in Commissione permanente VI Finanze)
- Maurizio Gasparri (vicepresidente del Senato)
- Domenico Menorello (deputato, commissione permanente VI Finanze)
Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Padova con l’attribuzione di 3 crediti formativi per ciascuna sessione.
Per scaricare il programma completo dell’iniziativa, clicca qui.
© Riproduzione Riservata