Attualità

La carovana dei balneari riparte verso Roma

Il programma della spedizione. Martedì 20 dicembre incontro con l'onorevole Fini e il ministro Gnudi.

di Emiliano Favilla e Fabrizio Maggiorelli*

Il Comitato Salvataggio Imprese e Turismo Italiano ha deciso di seguire quanto suggerito dalle autorità europee a Bruxelles, rivolgendo direttamente a Roma la richiesta di una soluzione al problema delle evidenze pubbliche che riguarderebbe gli stabilimenti balneari a partire dal 2016.

Il Comitato ha per ora ottenuto, grazie all’interessamento degli europarlamentari presenti a Bruxelles (Leonardo Domenici, Debora Serracchiani, Carlo Fidanza e Lara Comi), dal sindaco di Capalbio Luigi Bellumori e dalla senatrice Manuela Granaiola, un incontro per martedì 20 dicembre con il presidente della Camera Gianfranco Fini e con il neo ministro al turismo Piero Gnudi.

La nuova carovana che parteciperà all’appuntamento partirà lunedì 19 dicembre dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio con auto, camper addobbati di slogan e furgoni con sopra i caratteristici pattini. L’esclusivo scopo di questa importante, ennesima iniziativa del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo, estesa a tutti i balneari italiani, è ancora quello di coinvolgere e informare al meglio tutti i balneari della costa tirrenica: ciò avverrà con incontri organizzati a Tirrenia, Grosseto e Capalbio alla presenza di imprenditori del settore, autorità locali e giornalisti durante tutta la giornata del 19 dicembre.

La mattina seguente, martedí 20  dicembre alle ore 11.00 circa, sarà organizzata un’assemblea pubblica a Focene (Roma Fiumicino), presso l’ampia sala dello stabilimento balneare ‘La Tranquillità’, dove verranno discusse le problematiche della categoria alla presenza delle autorità e di tutti gli imprenditori balneari che vorranno partecipare ai lavori. Si auspica anche che nella stessa giornata si possano dare notizie relative all’incontro che la delegazione del Comitato avrà con i rappresentanti del governo.

Questa nuova missione della carovana si pone quindi un duplice obiettivo: da un lato, quello di sensibilizzare e coinvolgere l’opinione pubblica sui motivi della protesta ‘No alle aste, sì alla deroga‘, percorrendo a tal fine la strada litoranea e toccando alcune località di punta del turismo costiero; dall’altro quello di avviare un dialogo diretto con il governo italiano, che, nello stilare la relazione sulla direttiva servizi da presentare entro il 28 dicembre, è invitato alla tutela del futuro delle 30.000 imprese balneari esistenti e dell’indotto che opera nel settore.

* Comitato Salvataggio Imprese e Turismo Italiano

– – – –

Programma dettagliato della manifestazione

Lunedì 19 dicembre

  • Ore 7.30: ritrovo alla Cittadella del Carnevale di Viareggio.
  • Ore 8.00: partenza dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio. Costeggiando la Fossa dell’Abate, ci si porterà sul lungomare di Viareggio e si proseguirà verso il canale Burlamacca; si costeggerà il canale in direzione piazza Torre Matilde per poi girare a destra sul Ponte di Pisa e proseguire per via Nicolò Pisano in direzione Torre del Lago. Prima di Torre del Lago, girare a destra sul cavalca ferrovia e portarsi sulla Variante Aurelia. Proseguire fino a Migliarino Pisano e, sempre sull’Aurelia, arrivare (prima del ponte sull’Arno) allo svincolo per Tirrenia; girare a destra e proseguire per Marina di Pisa fino al lungomare, costeggiare gli stabilimenti balneari fino alla piazza Belvedere che si trova sul lungomare di Tirrenia.
  • Ore 9.00 – 9.30: arrivo previsto in piazza Belvedere, dove si terranno gli incontri in programma con i balneari e le autorità locali (tra i confermati: Enrico Fontani, presidente Sib Pisa, e Federico Pieragnoli, direttore Confcommercio Pisa).
  • Ore 10.45: partenza da Tirrenia. Si attraversa tutto il litorale di Livorno. Oltrepassata l’Accademia Navale, si arriva in piazza d’Ardenza, dove si effettua una sosta di alcuni minuti sul lato della strada per il ricompattamento con eventuali ritardatari dovuti ai semafori. Si prosegue in direzione Grosseto, e si prende l’uscita Grosseto Est.
  • Ore 13.30: arrivo a Grosseto. All’uscita ci aspetterà un mezzo ben riconoscibile del Comitato Salva Imprese balneari della Maremma, che ci scorterà fino alla grande piazza Barzanti, a circa un chilometro dall’uscita della superstrada. In questa piazza, in un palco allestito appositamente, si terrà l’incontro con le autorità cittadine e i balneari locali. La sosta servirà anche per consumare il proprio pranzo al sacco.
  • Ore 14.00:  partenza da Grosseto in direzione Capalbio.
  • Ore 15.00: arrivo a Capalbio, in piazza di Borgo Carige. Saremo attesi dal sindaco di Capalbio Luigi Bellumori, che dopo i saluti ci accompagnerà in una sala sita nella piazza stessa, dove si svolgerà l’assemblea alla quale parteciperanno anche le autorità e i balneari della zona.
  • Ore 17.30: partenza in direzione Focene. Da Civitavecchia lasciare l’Aurelia e immettersi sull’autostrada Roma-Civitavecchia. Prendere l’uscita Fregene. Attraversare Fregene e poi dirigersi a Sud verso Focene.
  • Ore 19.00: arrivo a Focene e sosta allo stabilimento balneare ‘La Tranquillità’. Lo stabilimento è dotato di ristorante (accoglienza massima di 120 persone, cena euro 25 a testa) e ampio parcheggio per la sosta notturna dei camper.

Martedì 20 dicembre

  • Ore 8.30: la carovana si dirige verso Roma (non ci sarà una manifestazione, ma un semplice spostamento di tutti i mezzi nel rispetto del codice della strada) per arrivare in zona Circo Massimo – piazza Bocca della Verità, dove si prevede una sosta nel parcheggio. Lì si terrà un incontro con i giornali e le tv. Da piazza della Bocca della Verìtà, se i tempi ce lo consentiranno (si verificherà al momento), eventuale spostamento a piedi per portarsi nella piazza autorizzata a tenere la manifestazione.
  • Ore 11.00: da piazza Bocca della Verità di Roma si riparte per ritornare a Focene.
  • Ore 12.30: arrivo a Focene.
  • Ore 14.00: assemblea nazionale dei balneari, in presenza delle autorità locali, dei parlamentari, eccetera. In particolare sarà attesa la delegazione che ha partecipato all’incontro con il presidente della Camera Gianfranco Fini (ore 10.00) e con il ministro del turismo Piero Gnudi (ore 12.00).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: