Federbalneari

Il piano quadriennale di Federbalneari: recovery plan e riforma del demanio marittimo

La federazione presieduta da Maurelli ha presentato il suo programma 2020/2024

Recovery plan, riforma strutturale del nuovo modello di sviluppo turistico balneare italiano e una federazione più in linea con i tempi, per affrontare al meglio l’emergenza sanitaria Covid-19 e puntare a rifinanziare il sistema delle concessioni demaniali. Sono questi i temi principali del programma per il quadriennio 2020/2024 di Federbalneari Italia, associazione dell’industria del turismo balneare italiano, presentati dal presidente Marco Maurelli durante l’assemblea federale del 14 ottobre.

«La riunione, tenutasi in videoconferenza a causa delle misure di sicurezza anti-Covid, ha visto la partecipazione di tutte le federazioni regionali aderenti ed è stata l’occasione per lanciare le linee programmatiche che guideranno l’azione della federazione nel prossimo quadriennio», afferma una nota di Federbalneari. «Il programma di sviluppo federale, approvato dall’assemblea, prevede di continuare e intensificare il confronto e l’interlocuzione avviati con il governo nazionale e coordinare le azioni di promozione ai fini della riqualificazione dell’offerta turistico-balneare, con particolare attenzione allo sviluppo di progetti di sistema in tema di sostenibilità ambientale e con un forte accento sulle proposte del recovery plan “Next Generation UE”».

«Un altro aspetto fondamentale – prosegue Federbalneari – è la profonda ristrutturazione dell’organizzazione federale che prevede, tra le altre cose, l’istituzione di 6 osservatori tematici: tributario, prevenzione sanitaria, recovery plan, blue economy, turismo e formazione, contrasto all͛’erosione costiera. Gli osservatori, ciascuno guidato da un coordinatore, affiancheranno gli organi federali nell’elaborazione delle politiche di sviluppo e nell’approfondimento delle tematiche di interesse. Insieme al Centro studi federale – anch’esso di nuova istituzione – gli osservatori favoriranno lo studio dei vari settori di vita del turismo balneare italiano, nel confronto costante con l’intero cluster, per attivare politiche mirate agli investimenti, alla crescita economica e culturale delle imprese e degli imprenditori concessionari, avviare azioni promozionali e stimolare nuova domanda di turismo, anche d’intesa con le città d’arte e importanti progettualità di sistema per le varie aree costiere del paese».

«L’assemblea è stata un appuntamento molto importante – dichiara Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia – durante la quale sono state tracciate le linee guida della nuova Federbalneari Italia, basata su un programma di servizi per gli associati e su una profonda riorganizzazione di tutto il sistema federale. Il sistema turistico italiano e il quadro concessorio sono profondamente mutati e l’emergenza Covid ha evidenziato da un lato le criticità del sistema ma, dall’altro, anche i suoi punti di forza facendoci puntare lo sguardo con decisione sul recovery plan. Siamo convinti che, con questo programma di sviluppo, Federbalneari Italia saprà guidare questi cambiamenti, avviando la proposta di una riforma organica di un nuovo sistema delle concessioni demaniali in Italia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: