Ambiente Campania Notizie locali

Il mare di Napoli: morte o rinascita

Cittadini e istituzioni insieme per il futuro del Golfo

Prosegue l’impegno di Marevivo per il Golfo di Napoli, cominciato 27 anni fa con la denuncia del grave problema dell’inquinamento del Fiume Sarno e la contemporanea mobilitazione dell’opinione pubblica e dei media.

accessori spiaggia

A seguito dei recenti, drammatici e ripetuti fatti che hanno avvelenato – e continuano a farlo – il mare partenopeo, l’associazione ha posto in essere un piano strategico articolato su più fronti: dall’istituzione di un coordinamento con amministratori locali, ricercatori, categorie economiche e sociali alla formazione di un comitato tecnico-scientifico di esperti di Marevivo; dall’attività di lobby politica a livello locale e nazionale all’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza.

Con il convegno – coorganizzato con il Comune di Napoli – ‘Il mare di Napoli: morte o rinascita‘, passo ulteriore di questo percorso, l’associazione ha ritenuto indispensabile incontrare gli Stati Generali, ovvero tutti coloro che hanno la responsabilità e la possibilità di restituire a questa preziosa risorsa il giusto valore e la dignità che le spetta.

L’incontro si terrà nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, a Napoli, dalle 10 alle 13 del 5 marzo 2012. Interverranno, tra gli altri, il ministro dell’ambiente Corrado Clini, il presidente di Marevivo Rosalba Giugni e il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro.

Per scaricare la locandina dell’evento e l’elenco dei partecipanti, clicca qui.

N.B. La locandina recita la data del 27 gennaio, in quanto si tratta della data originale. L’incontro è stato rimandato al 5 marzo a causa di impegni del ministro Corrado Clini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marevivo

L'associazione ambientalista Marevivo nasce nel 1985. Da allora si batte senza sosta per la difesa del mare e delle sue risorse.
Seguilo sui social: