Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.00 presso l’hotel Excelsior di Marina di Massa, l’Italia dei Valori organizza un incontro intitolato "Imprese balneari: patrimonio imprenditoriale da salvare". Parteciperanno il deputato David Favia (capogruppo Idv in commissione affari costituzionali della Camera) e Cristina Scaletti (assessore alla cultura, al turismo e al commercio della Regione Toscana) per discutere e confrontarsi con le associazioni balneari del territorio apuano. Condurrà i lavori il coordinatore provinciale dell’Idv, Galeano Fruzzetti, e concluderà l’incontro il deputato Fabio Evangelisti, segretario Idv Toscana.
Le ragioni dell’incontro le spiega David Favia (nella foto): «La Bolkestein rappresenta un grave errore, che può mettere a rischio il futuro di trentamila imprese italiane e trecentomila lavoratori. Noi dell’Italia dei valori avevamo proposto la proroga di trent’anni per le concessioni demaniali balneari, e continueremo la nostra battaglia perché la proroga sia come quella spagnola e perché finalmente questo paese possa dotarsi di una normativa seria sulle concessioni demaniali, che concili il diritto al lavoro e la tutela ambientale ed escluda il settore dalla direttiva servizi».
Aggiunge Fabio Evangelisti: «Due settimane fa avevamo già organizzato un affollato incontro tra il presidente Antonio Di Pietro e le associazioni dei balneari della Versilia a Viareggio. Giovedì prossimo illustreremo la nostra posizione anche a tutti gli imprenditori balneari della costa apuana, con i quali vogliamo confrontarci per portare avanti un’azione politica che possa salvaguardare investimenti e posti di lavoro: il nostro primo obiettivo, infatti, è fare in modo che il nuovo governo, tra i primi impegni del suo mandato, vada a Bruxelles e trovi il modo affinché l’applicazione della direttiva Bolkestein non penalizzi i nostri imprenditori e tenga conto del modello legislativo spagnolo, che concilia il diritto al lavoro e la tutela dell’ambiente. Questo è quello che vogliamo e che perseguiremo con forza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA