Eventi

“Coste in movimento”, due giorni di conferenze sui litorali italiani

Il 6 e 7 ottobre a Pescara la seconda edizione dell'iniziativa organizzata da Legambiente e Osservatorio paesaggi costieri

Si terrà il 6 e 7 ottobre a Pescara la seconda edizione di “Coste in movimento“, una conferenza internazionale di due giorni dedicata al tema dei paesaggi costieri e della gestione dei litorali. Organizzata da Legambiente, Osservatorio paesaggi costieri italiani e Università di Pescara, la due giorni ospiterà un ampio parterre di autorevoli relatori per riflettere sui processi di trasformazione delle aree costiere italiane e sul modo in cui il riscaldamento globale, l’erosione, la fruizione turistica e la pressione insediativa stanno incidendo su uno degli ecosistemi più preziosi e delicati della penisola, guardando anche agli esempi provenienti da altri paesi europei.

Ospitata per la prima edizione il 15 e 16 luglio 2021 a Lecce, quest’anno “Coste in movimento” si terrà all’Aurum “La fabbrica delle idee” di Pescara con un denso programma che avrà inizio giovedì 6 ottobre alle 14.45: dopo i saluti istituzionali, il primo tavolo sarà dedicato a “Il progetto degli habitat costieri nella ricerca e nella formazione“, con l’introduzione di Matteo di Venosa (presidente del corso di laurea in “Scienze dell’habitat sostenibile” dell’Università di Pescara), gli interventi di Nicola Martinelli (Politecnico di Bari), Michelangelo Russo (Università di Napoli), Maria Chiara Tosi (Università di Venezia IUAV) e Carola Hein (TU Delft) e le conclusioni di Paolo Fusero (Università di Chieti-Pescara).

Dopo il coffee break, si riprende alle 17.30 con “Governance delle aree demaniali costiere. Criticità ed esperienze a confronto“. Coordinato da Sebastiano Venneri (responsabile mare di Legambiente), il tavolo vedrà gli interventi di Rita Miglietta (assessore alle politiche urbanistiche del Comune di Lecce), Isabella Del Trecco (assessore all’ambiente e alle politiche abitative del Comune di Pescara), Nicoletta Eugenia Di Nisio (assessore al mare del Comune di Pescara), Francesco Menna (presidente della Provincia di Chieti), Stanislao D’Argenio (direttore AMP Torre del Cerrano), Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare), Marcello Squicciarini (direttore Abruzzo Innovazione Turismo) e Fausto Ferruzza (responsabile nazionale paesaggio di Legambiente). La prima giornata si concluderà alle 19.30 con la premiazione del concorso fotografico “Tutti al mare”, organizzato da Legambiente e Osservatorio paesaggi costieri, a cui seguiranno un aperitivo e un torneo di beach volley.

La seconda giornata di “Coste in movimento”, venerdì 7 ottobre, inizia alle 9.30 con il panel “Orizzonti paralleli Italia-Balcani. Come la cultura abita l’Adriatico“, introdotto da Stefano Trinchese (Università di Chieti-Pescara) con gli interventi di Lorenzo Pignatti (Università di Chieti-Pescara), Rosario Pavia (Università di Chieti-Pescara) e Saša Begović (University of Zagreb – 3LHD arhitekti). In seguito al coffee break, alle 11.30 ci sarà la presentazione dei volumi “Coste in movimento” (di Matteo Di Venosa e Michele Manigrasso) e “Seascape. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes”, coordinato da Michelangelo Savino (Università di Padova) con la partecipazione di Michele Manigrasso (Università di Chieti-Pescara – Osservatorio paesaggi costieri italiani), Beatrice Moretti (Università di Genova) e Salvatore Primiceri (Primiceri Editore).

L’ultima sessione è in programma dopo la pausa pranzo, alle ore 15 con il forum “Youth4Planet. Turismi costieri e rigenerazione del patrimonio alla sfida del cambiamento climatico“. Parteciperanno gli autori dei paper selezionati tramite call (Angelica Nanni, Klarissa Pica, Giulia Candeloro, Giulia Di Donato, Micol Femminella, Francesca Gallorini, Viola Gandolfi, Cecilia Ventura, Samuele Di Filippo, Alessia Ricci, Steven Terrenzi) con il coordinamento di Lia Fedele (Università di Chieti-Pescara) e Silvia Tauro (Legambiente). Al termine delle presentazioni, discuteranno dei paper Angelo Dimarca (responsabile conservazione natura di Legambiente Sicilia), Stefanos Antoniadis (Università di Lisbona), Paolo De Martino (Università di Venezia IUAV) e Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare). Infine, alle ore 18 si terrà la premiazione del concorso letterario “Tra le pagine del mare”, organizzato dall’Osservatorio paesaggi costieri italiani con Primiceri Editore.

Il programma completo di “Coste in movimento” è su www.paesaggicostieri.org.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: