Eventi Marche

Concessioni demaniali marittime, importante convegno giuridico a Pesaro

Interverranno svariati esperti in materia fra professori, avvocati e giuristi

È in programma domani a Pesaro l’importante convegno intitolato “Le concessioni demaniali marittime tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea“, che farà il punto della situazione dal punto di vista giuridico in merito all’annosa vicenda delle concessioni balneari. Interverranno numerosi esperti in materia tra avvocati, professori, giuristi.

Organizzato dall’Università di Urbino “Carlo Bo”, il convegno si terrà nella sala del consiglio “Adele Bei” presso il palazzo della Provincia di Pesaro-Urbino (Viale Gramsci 4, Pesaro) dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (con pausa pranzo).

Questo il programma della giornata:

Saluti e presentazione del convegno (ore 10.00-11.00)

  • Riccardo Pozzi (assessore al territorio del Comune di Pesaro)
  • Marco Domenicucci (direttore generale della Provincia di Pesaro e Urbino)
  • Vilberto Stocchi (rettore dell’Università di Urbino)
  • Marco Cangiotti (direttore del Dipartimento di economia, società e politica dell’Università di Urbino)
  • Piero Fabrizi (vicepresidente nazionale della Lega Navale Italiana)
  • Matteo Gnes (professore associato di diritto amministrativo all’Università di Urbino)

Prima sessione – Le concessioni demaniali marittime: aspetti generali (ore 11.00-13.00)

  • Giacinto della Cananea (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università Bocconi di Milano): “Le concessioni del demanio marittimo: problemi e prospettive”
  • Francesca Di Lascio (professore aggregato di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre): “Profili problematici delle concessioni balneari: spunti comparativi”
  • Antonio Bartolini (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università di Perugia): “Le concessioni tra diritto nazionale e diritto europeo”
  • Giuseppe Piperata (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università IUAV di Venezia) e Gabriele Torelli (assegnista di ricerca allo IUAV): “Concessioni balneari e governo del territorio”

Seconda sessione – Le concessioni demaniali marittime: aspetti settoriali (ore 14.30-17.30)

  • Giuseppe Bellitti (professore aggregato di diritto amministrativo all’Università di Urbino): “Le concessioni balneari agli enti senza scopo di lucro: un’eccezione all’applicazione della direttiva Bolkenstein”
  • Antonio Capacchione (avvocato e presidente del Sindacato Italiano Balneari): “Diritto dell’Unione europea e tutela dei titolari delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative”
  • Cristiana Lauri (docente a contratto di diritto urbanistico presso la Sapienza Università di Roma e di diritto amministrativo presso l’Università di Macerata): “Diritto europeo e criteri ambientali minimi nella gestione delle spiagge”

Seguiranno il dibattito e le conclusioni a cura di Elisa Scotti (professore associato di diritto amministrativo all’Università di Macerata).

La partecipazione al convegno è libera e a titolo gratuito. Sarà consentito l’accesso alla sala fino a esaurimento dei posti disponibili. Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Pesaro (3 crediti per la mattina e 3 crediti per il pomeriggio; presenze rilevate da un addetto). Inoltre, la partecipazione consentirà agli studenti delle scuole di giurisprudenza e di scienze politiche e sociali dell’Università di Urbino l’acquisizione di 0,5 CFU.

Scarica la locandina del convegno »

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: