Il settore balneare è in un momento di forte instabilità, e necessita più che mai di immagine e innovazione. Proprio in un periodo come questo va ricercato un po’ di sano ottimismo, e l’input giusto può darlo Balnearia, il dodicesimo Salone professionale delle attrezzature balneari, outdoor design e benessere, in programma a Carrara dal 28 al 31 gennaio.
Anche se tra gli stand ci saranno le migliori proposte commerciali per il settore balneare, il fattore più importante resta l’impulso da dare agli operatori in vista dell’incerto futuro del settore. Proprio per questo, per la prima volta nella storia di Balnearia, i fornitori e i balneari hanno organizzato insieme una grande assemblea nazionale dal titolo "Tutela del sistema balneare italiano": un incontro in programma il 28 gennaio alle ore 18, che riunirà le due categorie più importanti del settore balneare per definire delle azioni congiunte che possano dare fiducia e prospettive all’intero comparto turistico, colpito dalle incertezze normative provocate dalla direttiva europea Bolkestein, la quale ha bloccato tutti gli investimenti degli operatori turistico-balneari.
Ma, nell’elenco degli eventi collaterali, l’incontro tra fornitori e balneari è solo una delle tante iniziative presenti in calendario. Il programma della giornata di apertura, ad esempio, prevede anche l’importante conferenza provinciale sul turismo, organizzata dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Massa Carrara, e il più ampio convegno nazionale sulle problematiche del termalismo, un incontro proposto da Federterme. Il giorno successivo, sabato 29, sarà invece dedicato al convegno nazionale di tutti i sindacati dei balneari (Sib, Fiba, Assobalneari, Oasi e Cna) e ad un accattivante incontro organizzato dalla rivista A+D+M (Architettura, Design, Materiali) per gli architetti e i designer che progettano strutture innovative dedicate agli stabilimenti balneari. Tra gli appuntamenti rimane infine da segnalare l’incontro "Il benessere in tutte le sue declinazioni" di domenica 30 gennaio, dedicato alla connessione tra benessere, cure estetiche e stabilimenti balneari.
Ma non è da dimenticare che Balnearia rimane un’importante occasione per conoscere le principali novità tecnologiche del settore balneare: il salone dedicherà ampio spazio non solo ai comparti più tradizionali quali le attrezzature e gli arredi per le spiagge e gli stabilimenti, bensì anche al settore dell’outdoor design, con un’importante ed inedita parentesi destinata al "Wellness & Spa", ovvero tutti componenti per chi nel proprio stabilimento conta, o ha intenzione di contare presto, su un centro benessere, una piscina o un angolo fitness. Il sito ufficiale di Balnearia, dove è possibile trovare il programma completo e la descrizione dei padiglioni, è www.balnearia.it.
Alex Giuzio
© RIPRODUZIONE RISERVATA