Attualità Federbalneari Sindacati e associazioni

Bolkestein, Federbalneari convocata a Bruxelles

Il 27 gennaio l'associazione rappresentata da Renato Papagni discuterà una petizione contro le evidenze pubbliche degli stabilimenti balneari.

La contrarietà sulla proroga ai 20 anni espressa dalla Commissione europa è ormai un lontano ricordo. Lo conferma la risposta della Commissione Petizioni che viene da Bruxelles: “La durata di ogni nuova concessione deve essere stabilita, caso per caso, dalle autorità italiane competenti, tenendo conto di garantire l’ammortamento degli investimenti e la remunerazione dei capitali investiti da parte della persona che la ottiene”. La nota della Commissione è una risposta a una petizione presentata da Federbalneari Italia.

Il 27 gennaio il presidente di Federbalneari Renato Papagni, insieme allo staff dell’ufficio legale della federazione, risponderà nella sede del Parlamento europeo alla convocazione della Commissione Petizioni. Prima di tale data la giunta di Federbalneari parteciperà in un momento separato a un incontro esclusivo con i sottosegretari di Stato Francesca Barracciu, Sandro Gozi e Pier Paolo Baretta al fine di valutare congiuntamente una eventuale azione del governo italiano da poter così considerare di supporto alla decisione che la stessa UE potrà prendere dopo la seduta del 27 gennaio.

La posizione di Federbalneari Italia in sintesi:

  • Sì all’evidenza pubblica come vuole l’UE, ma solo per le nuove concessioni con bando e business plan trentennale.
  • Validità della proroga al 2020 espressa dall’UE.
  • Attuali concessioni esistenti: da 10 a 30 anni alla scadenza del 2020 con adeguato piano di investimenti per riorganizzazione il prodotto turistico balneare e impegno per forza lavoro. Senza “aste”.
  • Canoni: revisione con aliquota unica per i fabbricati e altra per la spiaggia.
  • Riconoscimento del valore d’azienda.
  • Riallineamento dell’Iva al 10%.
  • Studi di settore e determinazioni catastali.
  • Norme per il mantenimento delle strutture amovibili nel periodo invernale e standard urbanistici edilizi.

Per leggere tutta la proposta di Federbalneari Italia clicca qui.

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: