Attualità

Bolkestein, direttiva o “mostro”? Un saggio sulle ingiustizie subite dai balneari

La rivista Federalismi ha pubblicato un paper gratuito che racconta tutti i paradossi dell'annosa vicenda

In questi giorni di sospensione forzata delle attività e di obbligo a restare in casa a causa dell’emergenza sanitaria del coronavirus, la rivista Federalismi ha pubblicato un saggio molto denso e interessante che ripercorre tutte le ingiustizie subite dagli imprenditori balneari italiani negli ultimi dieci anni, nonché la sciatteria con cui è stata trattata la loro vicenda da parte dei vari governi. A metà fra il racconto e il trattato giuridico, il testo è firmato da Giampiero Di Plinio (professore di diritto pubblico all’Università di Chieti-Pescara) e ha un titolo molto esplicito: “Il Mostro di Bolkestein in spiaggia. La terribile direttiva e le concessioni balneari, tra gli eccessi del Judicial Italian Style e la crisi del federalizing process“.

Si tratta a nostro parere di un saggio indispensabile per gli operatori del settore e per i giuristi specializzati in demanio marittimo, soprattutto in questi tempi in cui abbiamo un po’ di tempo in più da dedicare alla lettura, a causa delle misure sanitarie straordinarie imposte dal governo.

Di Plinio, nel suo saggio, inizia raccontando un ricordo analogo a quelli che sono impressi nella memoria di moltissimi italiani, esplicitando il suo rapporto affettivo con gli stabilimenti balneari e con gli operatori che si sono inventati quello che non è solo un lavoro, bensì un pezzo di identità e di tradizione del nostro paese. Da questo presupposto parte per affermare che «le vicende italiane della direttiva Bolkestein sono l’effetto di paradossi partoriti da altrettanto sbalorditivi equivoci e fraintendimenti in cui, a differenza di quelli degli altri Stati membri, sono incorsi i formanti del nostro diritto nel contesto di un originale e devastante Italian Style di interpretazione e di attuazione del diritto europeo. È così che la Direttiva Bolkestein diventa il Mostro di Bolkestein. È così che l’Europa appare sempre più incomprensibile, crudele e lontana».

Quello che segue a tale premessa è un trattato che, con puntuali riferimenti giuridici e con una lucida visione d’insieme del problema, racconta tutti i paradossi della “questione balneare” in un testo che andrebbe fatto leggere ai politici e ai tecnici ministeriali, alle prese proprio in questi giorni con il dpcm di riforma del demanio marittimo.

Per leggere il paper, lungo 24 pagine e disponibile gratuitamente, clicca qui.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: