Manca solo un mese e mezzo alla ventesima edizione di Balnearia, la fiera nazionale del settore balneare in programma dal 24 al 27 febbraio a Marina di Carrara. Con la favorevole situazione normativa dovuta alla recente estensione delle concessioni fino al 2033, gli imprenditori della spiaggia sono pronti a far ripartire un importante comparto turistico che negli ultimi dieci anni è stato purtroppo bloccato dalla vicina scadenza dei titoli, fino a pochi giorni fa fissata al 31 dicembre 2020.
In attesa che la situazione venga risolta definitivamente, la salvaguardia temporanea predisposta dal governo Conte è già sufficiente per far sì che l’attesa di Balnearia sia alle stelle: nel padiglione fieristico di Carrara tutte le principali aziende fornitrici del settore saranno infatti pronte ad accogliere gli imprenditori balneari, che forti di questo segno di fiducia dato dal governo, sono ora chiamati a tornare a investire per il rilancio del turismo costiero italiano.
Inoltre, presso lo stand di Mondo Balneare sarà allestita l’area-mostra sulla “Spiaggia 4.0”, con alcune delle giovani aziende più interessanti che propongono prodotti e servizi innovativi per gli stabilimenti balneari. Alla “Spiaggia 4.0” sarà possibile anche scattarsi una foto per ricevere un simpatico e prezioso gadget di Mondo Balneare, oltre che una copia del nuovo numero della nostra rivista cartacea con tutti gli approfondimenti sulle tematiche che interessano il settore.
Molto ricco è anche il programma degli eventi: come di consueto, l’agenda convegnistica di Balnearia è densa di appuntamenti per discutere delle principali tematiche del settore balneare.
Mondo Balneare organizzerà per la mattina lunedì 25 febbraio, alle ore 10.30, il convegno “Allarme erosione: scenari e soluzioni all’emergenza ambientale”. Si tratta di una sorta di “stati generali” sull’erosione costiera, un appuntamento per fare il punto della situazione su una grave minaccia per le imprese balneari, ben più della famigerata direttiva Bolkestein. Interverranno al convegno il prof. Enzo Pranzini (Università di Firenze), tra i massimi esperti italiani in materia di erosione costiera, il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini e svariati tecnici per affrontare la tematica dell’erosione sotto ogni aspetto, dall’ingegneria all’architettura, dalla normativa all’amministrazione pubblica. Il programma completo sarà svelato nei prossimi giorni.
Anche le associazioni di categoria saranno in prima linea con le loro consuete assemblee nazionali organizzate a Balnearia, per fare il punto sull’applicazione della proroga di 15 anni e sulle prossime tappe per la riforma generale del settore, che il governo dovrà varare entro la fine di aprile. In base alle informazioni in nostro possesso, il programma prevede per domenica 24 febbraio l’assemblea pubblica di Assobalneari-Confindustria e di Itb Italia, mentre il pomeriggio di lunedì 25 febbraio, alle ore 14, si terrà l’appuntamento di Cna Balneatori. Stessa data e stesso orario anche per l’assemblea della Base balneare, mentre la mattina successiva – martedì 26 febbraio alle ore 10 – si terrà il convegno congiunto di Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato. Anche su questi appuntamenti, e sugli altri che devono ancora essere annunciati, divulgheremo i rispettivi programmi nei prossimi giorni.
© Riproduzione Riservata