In Liguria i balneari continuano a organizzare incontri per discutere del turismo marittimo ligure. Giovedì 10 sarà la volta di ‘Il futuro delle imprese balneari‘, promosso dai sindacati balneari a Varrazze e con tema la direttiva Bolkestein, mentre sabato 12 novembre tocca a ‘Un patto per il turismo: cultura, promozione, valorizzazione del territorio’, una tavola rotonda tra amministratori e operatori turistici sul futuro di Sestri Levante. Non mancherà ovviamente chi esprimerà un parere sulla direttiva servizi, anche se, per una volta, questo non è il tema principale. Anzi, si presume che le discussioni saranno incentrate sulle recenti calamità che hanno devastato la regione, e sulle quali l’eccessiva cementificazione provocata dall’uomo ha avuto il ruolo di principale colpevole.
Comunque, l’incontro si terrà dalle 9.30 alle 12.30 presso il Grand Hotel Dei Castelli (via Penisola di Levante 26, Sestri Levante) Il saluto introduttivo toccherà al sindaco di Sestri Levante Andrea Lavarello, mentre la relazione sarà a cura di Marcello Massucco (responsabile turismo Pd Tigullio). Modera Maria Elisa Bixio (consigliere comunale Pd).
«La difficile congiuntura economica internazionale può e deve essere l’occasione per ripensare e progettare la proposta turistica del nostro comprensorio», anticipa Marcello Massucco. «Ovviamente, nella realtà globale degli anni duemila un serio programma a lunga scadenza sull’economia e sull’innovazione turistica non può essere affrontato con successo senza la partecipazione convinta di tutti gli operatori in campo, sia pubblici che privati. E’ improrogabile affrontare le questioni relative alle infrastrutture, alla promozione, alla specializzazione turistica, alle emergenze della nostra cittadina. Il Partito Democratico ha così deciso di presentare un proprio documento di sintesi che ha l’ambizione di essere la bozza sulla quale cominciare a discutere con gli imprenditori, gli amministratori e le associazioni di settore. Insieme a questo documento, riteniamo anche di dare l’avvio ad un tavolo permanente sul turismo, che di concerto e con l’apporto essenziale di operatori e amministratori, disegni il futuro turistico della nostra cittadina».
Durante l’incontro interverranno operatori indipendenti del settore balneare ed amministratori locali, tra cui Francesco Andreoli (direttore Hotel Miramare), Maurizio Anselmo (presidente degli albergatori di Sestri Levante), Elvo Alpigiani (direttivo Assobalneari Liguria), Barbara Biasotti (Laboratorio Territoriale Tigullio), Anna Dagnino (assessore provinciale al turismo e alla cultura), Nicola Gandolfo (Cooperativa Olivicoltori Sestresi), Valentina Ghio (assessore alla cultura del Comune di Sestri Levante), Enrico Pozzo (assessore al turismo del Comune di Sestri Levante). Seguirà un dibattito con interventi del pubblico, mentre le conclusioni toccheranno al carismatico Angelo Berlangieri, l’assessore al turismo della Regione Liguria che si è guadagnato più di ovazione durante il suo intervento al Sun.
© RIPRODUZIONE RISERVATA