Attualità

Balneari europei verso Bruxelles per chiedere parità di trattamento

Ieri alla fiera Expoplaya di Torremolinos un nuovo vertice di Efebe per definire le strategie da mettere in campo

TORREMOLINOS (Spagna) – Il prossimo obiettivo della Federazione europea degli imprenditori balneari è chiedere parità di trattamento sulla direttiva Bolkestein, e per farlo si recherà direttamente a Bruxelles. È emerso ieri a Expoplaya, la fiera spagnola del settore balneare durante la quale si è tenuto un nuovo vertice tra i due co-fondatori di Efebe, il presidente della Federación española de empresarios de playa Norberto Del Castillo e il presidente di Assobalneari – Federturismo Confindustria Fabrizio Licordari. Li abbiamo intervistati in questo video:

«Grazie alla proroga tacita che abbiamo ottenuto – ha detto Del Castillo – il settore balneare in Spagna si sta rinnovando, ma è importante che non si tratti di un periodo transitorio bensì di una situazione definitiva. Dobbiamo lottare per il nostro diritto a continuare a esistere e per questo è importante essere uniti: scambiarsi informazioni è un modo per conoscere i propri diritti e dunque poterli difendere al meglio. Nel nostro settore ci troviamo infatti spesso a lottare contro le invidie e i tentativi di chi proviene dall’esterno».

«Vista la manifestazione di volontà del governo italiano di lavorare all’uscita dalla direttiva Bolkestein per il settore balneare – ha poi precisato Licordari – mettiamo a disposizione l’esperienza della nostra federazione europea per promuovere un’azione coordinata di supporto. L’obiettivo finale è l’esclusione da qualsiasi forma di evidenza pubblica per le spiagge, che sarà utile non solo per i balneari italiani, bensì per quelli di tutta Europa».

Leggi anche: Alla fiera Expoplaya si valorizza il motore economico del turismo balneare

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Alex Giuzio

Caporedattore di Mondo Balneare, dal 2008 è giornalista specializzato in economia turistica e questioni ambientali e normative legate al mare e alle spiagge. Ha pubblicato "La linea fragile", un saggio sui problemi ecologici delle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022), e ha curato volume "Critica del turismo" (Grifo Edizioni 2023).
Seguilo sui social: