Si terrà a Vieste il prossimo G20 Spiagge, il summit fra le venti città costiere italiane che registrano il maggiore numero di presenze turistiche legate al comparto balneare. L’annuncio ufficiale è arrivato due giorni fa dal sindaco della località pugliese Giuseppe Nobiletti, in
Plastica vietata nelle spiagge di tutta la Campania, a partire dall’estate 2020. Lo stabilisce una legge regionale approvata ieri all’unanimità, su proposta del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Verdi). Secondo quanto previsto dalla norma, i lidi non potranno più somministrare alimenti e bevande in contenitori usa e getta di plastica non riciclabile: al
Aumentano le speranze di salvataggio per i balneari pertinenziali, i circa trecento stabilimenti colpiti dai maxi canoni Omi. Sono infatti stati ammessi gli emendamenti alla legge di bilancio, redatti dal Sib-Confcommercio e proposti da vari senatori di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, che istituirebbero una sospensione dei pagamenti e delle decadenze in
«Nessuna cementificazione delle spiagge italiane: la Lega lotta per non dare gli stabilimenti balneari in pasto alle multinazionali». Così il senatore Gian Marco Centinaio, in risposta alle polemiche contro gli emendamenti salva-balneari presentati dalle forze di centrodestra alla legge di bilancio. «Il nostro obiettivo – aggiunge Centinaio – è favorire le
«Come ogni anno l’ormai evanescente Bonelli cerca di trovare qualche minuto o qualche riga di celebrità, attaccando i balneari e gli emendamenti che presentiamo alla legge di bilancio. E come sempre, per raggiungere il suo obiettivo, mistifica la realtà parlando di svendita dei beni nazionali». Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia) commentando le
Limite massimo di 1500 persone e accesso a pagamento. Sono le novità della spiaggia “La Pelosa“, la perla di Stintino che dall’estate 2020 diventerà a numero chiuso sia per i turisti che per i residenti. Ad annunciarlo è stato il sindaco della città Antonio Diana. La decisione è stata presa dopo avere condotto alcuni studi […]
Si sono spenti i riflettori su Ristora Hotel Sicilia, il salone regionale dedicato ai settori della ristorazione, gelateria, panetteria, pasticceria, pizzeria, caffetteria, organizzato da Expo Mediterraneo del sistema Confcommercio Catania. Mentre si smontano gli stand nel Centro Commerciale all’Ingrosso, si snocciolano i numeri che manderanno in archivio la sedicesima
Il Comune di Lecce vorrebbe far sorgere nuovi stabilimenti balneari in mezzo all’acqua. Almeno così risulta leggendo il nuovo “Piano comunale delle coste“, che secondo le associazioni balneari Sib-Confcommercio Puglia, Federbalneari Salento e Cna Balneari Puglia «è stato redatto basandosi su dati vecchi di quindici anni». Il risultato? Dove poco tempo fa
Nella legge di bilancio 2020 spuntano diversi emendamenti salva-balneari. Lo annuncia in una nota il presidente del Sib-Confcommercio Antonio Capacchione. Le proposte, presentate da diversi senatori di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, riguardano principalmente la sospensiva e l’abolizione dei canoni pertinenziali, la riduzione dell’Iva al 10% e il
I prossimi cinque anni saranno molto difficili per gli operatori del settore turistico in tutta Europa. Lo afferma uno studio di Euromonitor, che ha presentato nei giorni scorsi al Wtm di Londra le proprie analisi sull’andamento delle presente turistiche nelle principali macroaree del mondo fino al 2024. In generale, l’industria turistica dovrebbe crescere del