Federbalneari Puglia Sicurezza

Attestati di merito per i bagnini di salvataggio in Salento

Federbalneari esprime stima agli ''angeli custodi'' dei turisti con una cerimonia pubblica a Lecce.

In Salento si premiano i bagnini di salvataggio che hanno salvato la vita dei turisti. Si terrà infatti mercoledì 6 dicembre alle ore 11 la cerimonia di consegna degli attestati di merito per l’iniziativa “Estate Salento – Sicurezza d’aAmare 2017“. L’iniziativa, firmata da Federbalneari Salento, è in programma nella sede della Prefettura di Lecce (Sala degli Specchi).

«Sono gli “angeli custodi” delle vacanze al mare – motiva Federbalneari Salento – e salvano numerose vite umane da imprevedibili pericoli durante una giornata al mare. Per questo, Federbalneari Salento riconosce loro un attestato di stima».

Quest’estate sono stati numerosi gli interventi in mare da parte degli addetti al salvataggio in Salento, con un giusto equilibrio sia nel versante adriatico che sul versante ionico. Tra tutti i salvataggi, risalta ai ricordi della cronaca quello avvenuto l’11 giugno a Santa Maria di Leuca, durante una tipica mattina al mare, che ha visto impegnato l’addetto al salvataggio Michele Picci, in servizio al Lido Azzurro, che si accorgeva di una bambina di circa 2 anni in acqua, pancia in giù, nella confinante spiaggia libera. Immaginabile lo stato di panico della madre, che non si era accorta che la bambina d’improvviso era corsa in acqua. L’intervento di Michele, che ha subito recuperato la bimba e praticato un massaggio cardiopolmonare, ha riattivato il cuoricino della piccola, facendo nel frattempo intervenire il 118 per ulteriori controlli in ospedale e salvandole la sua preziosa vita.

Altri salvataggi sono avvenuti a Gallipoli con moto d’acqua e addetti al salvataggio del Lido Campo delle Bandiere, che hanno effettuato un intervento su ben cinque bagnanti in grave difficoltà. Anche qui tutto a buon fine con l’intervento del 118 locale e ricovero in ospedale per un turista.

A Porto Cesareo, invece, è avvenuto il salvataggio di alcuni turisti alle prese con giochi d’acqua spinti al largo da forte corrente. Anche questa un’operazione conclusa a buon fine, con il recupero di tutti i bagnanti, mentre a Santa Caterina di Nardò, un tuffo di una bimba di nove anni con un forte urto alla testa le ha provocato la perdita di conoscenza. Immediato l’intervento del bagnino in servizio su spiaggia privata, con prime cure e soccorso di battello della Guardia costiera con trasporto in ambulanza a codice giallo. La diagnosi: cure e riposo per 10 giorni.

Ancora, a Santa Maria al Bagno, due importanti interventi ad agosto da parte di due “bagnini pelosi”, cioè l’unità cinofila della SCISAR (Scuola cinofilia italia soccorso e ricerca): mentre si svolgeva il campionato di aquatlon, un bambino atleta di 10 anni è stato colto da malore. Immediato l’intervento di Cloe e del suo conduttore Kevin, che hanno portato in salvo il piccolo con l’immediato ausilio dei sanitari del 118. Nella stessa giornata a Santa Maria al Bagno, altro salvataggio con il supporto di Ray, altro golden retriever, e Fiorella, suo conduttore: un atleta colto da forti crampi alla gamba annaspava chiedendo aiuto a una barca di giudici. Avvicinato dai due soccorritori, l’atleta è stato fatto salire in barca e si è così evitato il peggio.

Il 21 giugno, un turista è scivolato dalla Grotta della Poesia ed è intervenuta la motovedetta CP 809 della Guardia Costiera di Otranto, supportata da soccorritori acquatici della Società Nazionale di Salvamento Genova guidati da Ercole Nuzzo con moto d’acqua dotata di barella, che conducevano il malcapitato al vicino porto di San Foca per poi trasportarlo con autoambulanza all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Turista fuori pericolo. Infine, il 23 agosto sono avvenuti nove soccorsi sull’Adriatico, in condizioni meteo avverse, con persone tratte in salvo dagli uomini della Guardia Ausiliaria in supporto ad alcuni addetti al salvataggio del comune di Melendugno. In particolare c’erano due turiste, due bambine di Padova, colte da una forte risacca.

Particolare merito Federbalneari riconosce alla preziosa azione preventiva degli uomini e delle donne della Guardia Costiera sotto il comando del capitano di fregata Domenico Morello in materia di sicurezza in mare, attraverso la denuncia di ben 26 noleggiatori abusivi di lettini e ombrelloni, sprovvisti di ausili e supporto di dotazioni di salvataggio, su spiagge libere non in concessione.

«Le forze dell’ordine tutte, guidate da un metodo di “accordi” vincenti e di esempio da parte di S.E. Claudio Palomba (prefetto di Lecce), hanno rappresentato – nonostante i milioni di turisti che hanno visitato la costa salentina – un’ottima risposta di presidio e presenza ogni tempo di controllo e ordine pubblico. Altresì, grazie ai protocolli sulla sicurezza integrata, numerosi imprenditori balneari hanno partecipato a questo importante processo di sicurezza partecipata», conclude Federbalneari Salento.

Riceveranno targa con attestato di merito durante la cerimonia:

  • il prefetto di Lecce, dott. Claudio Palomba
  • il vice prefetto vicario, dott. Guido Aprea (quale commissario straordinario della città di Gallipoli)
  • Col. Giampaolo Zanchi, Comandante Provinciale Carabinieri
  • Col. Bruno Salsano, Comandante Provinciale Guardia di Finanza
  • Dott. Leopoldo Laricchia, Questore di Lecce
  • Ing. Giuseppe Bennardo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco
  • Col. Pil. Luigi Casali, Comandante 61° Stormo Aeronautica Militare (Air Show Frecce Tricolori Lecce)
  • Cap. di Fregata Domenico Morello, Capo del Circondario Marittimo della provincia di Lecce
  • Dott. Maurizio Scardia, direttore 118 provincia di Lecce
  • Dott. Ercole Nuzzo, direttore Società Salvamento Genova Sezione di Lecce – SCISAR Sezione di Lecce

Riceveranno attestato e medaglia di merito gli addetti al salvataggio: Michele Picci, Gabriele Del Vecchio, Fio Serghey, Giorgio Imperiale, Mario Nocera, Paolo Maranci, Luca Tondo, Alberto Mercuri, Giovanni De Filippo, Scisar Sezione di Lecce, Lucy e Ray (unità cinofile), Luca Pinto, Martina Rollo, Francesco Papadia, Riccardo Rosato, Emiliano Zilli, Cosimo Lucchelli, Davide Bruno, Antonio Chiga, Genesio Amoroso, Lorenzo Tomasi, Giorgio Pastore, Marco Nuzzo, Antonio Diomede, Riccardo Verri, stefano Cagnazzo, Giacomo Stefanelli, Gianni Borelli, Andrea Marti, Luca Corlianò, Sabina Conte.

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: