Sono 226 le località balneari italiane, tra marine e lacustri, che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2023 per la qualità dell’ambiente. per un totale di 458 spiagge. Anche quest’anno aumenta il numero dei litorali che possono fregiarsi del prestigioso vessillo: sono infatti 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno, con un solo Comune non confermato, quello di Cattolica in Emilia-Romagna, e 17 nuovi ingressi: si tratta di Catanzaro e Rocca Imperiale (Calabria), San Mauro Cilento (Campania), Gatteo (Emilia-Romagna), Laigueglia e Sori (Liguria), Sirmione e Toscano Maderno (Lombardia), Porto San Giorgio (Marche), Termoli (Molise), San Maurizio D’Opaglio e Verbania (Piemonte), Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste (Puglia), Orbetello (Toscana).
Le Bandiere Blu sono assegnate dall’organizzazione non governativa internazionale Foundation for Environmental Education (Fee), che si occupa di educazione alla sostenibilità, ha sede in Danimarca ed è presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato alle località marine e lacustri sulla base di svariati parametri ambientali, fra cui la qualità e pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, la presenza di aree verdi e piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e le strutture alberghiere.
Le 226 località italiane che hanno vinto le Bandiere Blu 2023 comprendono 458 spiagge: si tratta dell’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.
L’elenco completo delle Bandiere Blu 2023
Nella classifica tra regioni Bandiere Blu 2023, domina come sempre la Liguria che quest’anno sale a 34 località col prestigioso vessillo. Al secondo posto della classifica c’è la Puglia con 22 bandiere, seguita da Campania, Calabria, Marche e Toscana a pari merito sul terzo gradino del podio con 19 bandiere ciascuna.
Segue al quarto posto la Sardegna con 15 località e al quinto l’Abruzzo con 14. Più in basso la Sicilia con 11 vessilli, il Lazio e il Trentino Alto Adige con 10, il Veneto con 9 e l’Emilia-Romagna con 8 località premiate. Infine abbiamo Basilicata e Piemonte con 5 bandiere ciascuna, Lombardia con 3, Friuli Venezia Giulia e Molise con 2.
Nel pdf scaricabile dal pulsante qui sotto è possibile consultare l’elenco completo delle Bandiere Blu 2023.
Sib: “Il mare al vertice della promozione turistica dell’Italia”
In merito all’assegnazione delle Bandiere Blu 2023, questo il commento di Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari aderente a Fipe-Confcommercio: «Le Bandiere Blu conquistate dalle 226 località italiane marine e lacustri rappresentano un fattore importante per la crescita e la valorizzazione dei nostri territori. Le località turistiche a vocazione marittima, infatti, fanno registrare valori migliori rispetto alla media nazionale, come confermato in questi giorni anche dall’Istat».
«La balneazione attrezzata italiana con i suoi servizi di eccellenza costituisce un fattore di competitività di queste località e complessivamente del paese nel mercato internazionale delle vacanze, per cui sarebbe dannoso per tutti lederla o distruggerla», prosegue Capacchione. «La “questione balneare”, che coinvolge un settore strategico per l’economia italiana, è poi molto delicata perché riguarda decine di migliaia di famiglie che rischiano di perdere l’attività e le proprie imprese. Auspichiamo che quanto prima si emani una legge che concili l’esigenza della concorrenza con la tutela dei diritti dei balneari: dalla conservazione del lavoro, alla salvaguardia della proprietà aziendale, fino alla tutela del loro legittimo affidamento nelle leggi e nei provvedimenti delle istituzioni. Tutto questo a vantaggio dell’ambiente, dell’offerta turistica, dell’economia, dell’occupazione e, in modo particolare, dell’immagine del Bel Paese».
© RIPRODUZIONE RISERVATA