Ambiente Attualità

Assegnate le Bandiere Blu 2015: Liguria regina del mare di qualità

Con 23 vessilli è la regione con più località balneari d'eccellenza. Seguono sul podio Toscana (18) e Marche (17).

Sono 147 i comuni rivieraschi, per 280 spiagge complessivamente (pari a circa il 7% del totale di quelle premiate a livello internazionale), e 66 gli approdi turistici in Italia che hanno ottenuto le Bandiere Blu 2015, il riconoscimento assegnato dalla Fee (Foundation for environmental education) in base a determinati criteri guida. Quest’anno si registra una crescita di vessilli, con 11 nuove località e 4 uscite.

Regina in blu della prossima estate è la Liguria, dove la bandiera potrà sventolare in 23 località (di cui 3 nuovi ingressi); a seguire la Toscana con 18 località e le Marche con 17. In Campania si arriva a 14 bandiere grazie anche a un nuovo ingresso; stesso discorso per la Puglia che arriva a 11. L’Emilia-Romagna rimane a quota 9, l’Abruzzo perde due località e scende 8; come il Veneto che invece a 8 ci arriva grazie a un nuovo ingresso. Quota 8 bandiere anche per Lazio e Sardegna (2 nuovi acquisti).

Scendendo nella classifica, la Sicilia scende a 5 bandiere, avendone perse due ma conquistata una nuova; la Calabria rimane a 4, il Molise a 3, il Friuli Venezia Giulia ne conferma 2, la Basilicata 1.

Quest’anno c’è un significativo  incremento per i laghi: 5 bandiere per il Trentino Alto Adige che è capofila, 2 per il Piemonte che ne riconquista una, 1 per la Lombardia.

I criteri guida per l’assegnazione delle Bandiere Blu vanno «dall’assoluta validità delle acque di balneazione» (devono avere una qualità classificata come ‘eccellente’) all’efficienza della depurazione, dalla raccolta differenziata alle aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di tutti i servizi sulle spiagge, alla gestione del territorio, all’educazione ambientale e alla promozione del turismo sostenibile.

Trend in crescita quello delle località Bandiera Blu rispetto allo scorso anno: ci sono infatti 11 nuovi ingressi e 4 uscite. A conquistare il vessillo per la prima volta sono Capaccio (Campania); Terracina (Lazio); Borghetto Santo Spirito, Taggia, Santa Margherita Ligure (Liguria); Cannobio (Piemonte); Castellaneta (Puglia), Castelsardo, Sorso (Sardegna), Tusa (Sicilia), Rosolina (Veneto). Mentre a perderlo sono Silvi, Rocca San Giovanni (Abruzzo), Ragusa, Marsala (Sicilia).

«Anche per il 2015 possiamo annunciare con soddisfazione un aumento di Bandiere Blu, un incremento costante che dimostra, nonostante le ridotte risorse economiche, la volontà di tanti comuni di non mettere al secondo posto l’attenzione per l’ambiente», afferma Claudio Mazza, presidente della Fee Italia.

Nella fase di valutazione, portata avanti dalla giuria nazionale, hanno dato il loro contributo vari enti (dal Ministero dei beni culturali a quello delle politiche agricole, dagli assessorati regionali al turismo al Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, fino all’Ispra e ai sindacati balneari).

Le Bandiere Blu sono per i comuni un punto di forza: secondo una ricerca interuniversitaria realizzata dagli atenei di Urbino e di Perugia, infatti, «per il 94% dei comuni ci sono vantaggi per il rafforzamento dell’immagine» e «l’88% ha riscontrato un aumento di soddisfazione da parte dei turisti».

Bandiere Blu 2015 – Elenco completo

Abruzzo (8): Fossacesia, Francavilla al Mare, Pineto, Roseto degli Abruzzi, San Salvo, San Vito Chietino, Tortoreto Lido, Vasto.

Basilicata (1): Maratea.

Calabria (4): Cirò Marina, Melissa, Roccella Jonica, Trebisacce.

Campania (14): Agropoli, Anacapri, Ascea, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola-Palinuro, Massa Lubrense, Montecorice, Pisciotta, Pollica, Positano, Sapri, Vibonati-Villammare.

Emilia Romagna (9): Bellaria Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Gatteo a mare, Lidi Ravennati, Misano Adriatico, San Mauro Pascoli.

Friuli Venezia Giulia (2): Grado, Lignano Sabbiadoro.

Lazio (8): Anzio, Gaeta, Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina, Ventotene.

Liguria (23): Albisola Superiore, Albissola Marina, Ameglia, Bergeggi, Bordighera, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Chiavari, Finale Ligure, Framura, Lavagna, Lerici, Loano, Moneglia, Noli, Pietra Ligure, San Lorenzo al Mare, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano al Mare, Savona, Spotorno, Taggia, Varazze.

Lombardia (1): Gardone Riviera.

Marche (17): Ancona, Civitanova Marche, Cupra Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Mondolfo, Numana, Pedaso, Pesaro, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Sirolo.

Molise (3): Campomarino, Petacciato Marina, Termoli.

Piemonte (2): Cannero Riviera, Canobbio.

Puglia (11): Castellaneta, Castro, Fasano, Ginosa, Margherita di Savoia, Melendugno, Monopoli, Ostuni, Otranto, Polignano a Mare, Salve.

Sardegna (8): Castelsardo, La Maddalena, Oristano, Palau, Quartu Sant’Elena, Santa Teresa di Gallura, Sorso, Tortolì .

Sicilia (5): Ispica, Lipari, Menfi, Pozzallo, Tusa.

Toscana (18): Camaiore, Carrara, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Cecina, Follonica, Forte dei Marmi, Livorno, Marciana Marina, Marina di Bibbona, Marina di Grosseto, Marina di Pisa, Monte Argentario, Pietrasanta, Piombino, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Viareggio.

Trentino Alto Adige (5): Calceranica al lago, Caldonazzo, Levico Terme, Pergine Valsugana, Tenna.

Veneto (8): Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Eraclea mare, Jesolo, Rosolina, San Michele al Tagliamento, Venezia.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: