L’architettura racconta l’identità dei luoghi, e se questo avviene in una località costiera, non si può prescindere dal coinvolgere il settore balneare. Da domani a domenica a Cervia si terrà Cerviarchitettura, un evento di confronto e di dialogo sulla rigenerazione urbana e sul ruolo dell’architettura che dedicherà ampio spazio alle tematiche legate alle spiagge dal punto di vista della progettazione, del restyling e dell’urbanistica.
Il ricco programma, che si svilupperà interamente nei suggestivi Magazzini del sale di Cervia, prevederà infatti ben due tavole rotonde dedicate nello specifico al settore turistico. Nel dettaglio, i due appuntamenti che si focalizzano sul comparto costiero sono in programma sabato 11 maggio tra le 14.45 e le 16.00: il primo si intitola "Sostenibilità e turismo: la legislazione della rigenerazione e il consumo del suolo a saldo zero" e il secondo "La città accessibile e il benessere ambientale". Il primo tavolo sarà coordinato dall’architetto Maurizio Pavirani, il secondo dal designer Leris Fantini.
Interverranno tra gli altri Giovanni Tamburini e Domenico Zamagna (architetti), Danilo Piraccini (Cooperativa bagnini Cervia), Mattia Benzi (Ascom-Confcommercio), Paola Brunelli (Asshotel-Confesercenti), Piera Nobili (Cerpa onlus).
L’evento Cerviarchitettura è promosso dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Ravenna ed è patrocinato da Comune di Cervia, Comune di Ravenna, Provincia di Ravenna e Federazione degli Ordini degli Architetti Emilia-Romagna.
Il programma completo di Cerviarchitettura è disponibile cliccando qui.
© Riproduzione Riservata