Attualità

Albarella, l’isola green dove fare sport immersi nella natura

Nuovo claim e riposizionamento per la località turistica nel Delta del Po, che si evolve grazie a progetti innovativi dedicati all'ambiente.

L’Isola di Albarella ha deciso di riposizionarsi sul mercato, adottando una nuova strategia di marketing che punta tutto su progetti innovativi e pionieri da sviluppare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, lo sport e l’infanzia. Dando un’innovativa declinazione al classico concetto di turismo balneare.

In questo senso il gruppo Marcegaglia, titolare del resort situato nel mezzo del parco del Delta del Po, ha effettuato importanti investimenti nel personale e nella consulenza comunicativa. «Lo scopo è veicolare con un’apposita strategia le proprie caratteristiche peculiari, che rendono Alberella un’isola unica e speciale – spiega una nota del gruppo Marcegaglia – facendo vivere ai propri ospiti esperienze sportive e umane indimenticabili a contatto con un ambiente totalmente incontaminato. Per questo è nato il nuovo brand dell’Isola di Albarella, riassumibile nella frase “L’isola green dove fare sport immersi nella natura”».

Cinque gli elementi fondamentali su cui punterà l’Isola di Albarella, sia attraverso la comunicazione che tramite lo sviluppo di progetti concreti e reali che porteranno valore all’intero territorio: isola, green, sport, natura e bambini. Si parte dal concetto di “Isola“, un territorio circondato dall’acqua, dal mare alla laguna, che si distacca da tutto quello che è ordinario e diventa anzi un luogo isolato e meditativo, quasi spirituale. “Green” invece è il termine che identifica l’attenzione che si dimostra in ogni azione e comportamento promosso verso l’ambiente: dalla raccolta differenziata (72,6% di seguito) all’abolizione della plastica (ogni dipendente è stato dotato di borraccia e al posto dei detersivi saranno venduti blister ricaricabili), dall’uso di biciclette per gli spostamenti ai progetti di ripopolamento boschivo, l’ambiente nell’isola è interesse e patrimonio di tutti, dai proprietari agli ospiti.

In ottica green, nel weekend di Pasqua si inaugurerà il primo parco avventura ecosostenibile, AlbarellaLand, dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, progettato dallo studio Coloco di Parigi all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione degli spazi naturali, chiamato “Immersi nella natura”. «Lo scopo del progetto è duplice: promuovere e tutelare l’ambiente naturale dell’isola, investendo su servizi e pratiche green, e prolungare nel tempo la stagione turistica, considerando anche primavera e autunno. In questo senso si stanno sviluppando anche interventi legati alla riqualificazione dell’illuminazione (riducendo del 40% il consumo)», spiega il gruppo Marcegaglia.

L’Isola di Albarella poi è il luogo ideale dove praticare sport, grazie alle tante strutture sportive presenti (24 campi da tennis, campo da golf 18 buche, piscina olimpionica, campi da beach volley, beach tennis, calcio, calcetto e basket, scuola di tiro con l’arco, equitazione, vela-sup-kite) e il suo ambiente naturale (2,5 km di percorso attrezzato per il running e l’allenamento a corpo libero all’ombra dei pini marittimi, 10 km di pista ciclabile sospesa tra il mare e la laguna del Delta del Po). Per tutto l’anno saranno organizzati eventi sportivi in collaborazione con il Coni e varie federazioni del territorio. Il tutto inserito in un contesto naturale tutelato dall’Unesco, il Parco del Delta del Po, con animali selvatici che interagiscono con gli ospiti, come daini, lepri, fenicotteri e uccelli di moltissime specie diverse che si possono incontrare solo in questo territorio. Tutti gli animali sono i benvenuti, grazie a spiagge e spazi attrezzati per gli amici a quattrozampe.

Grande attenzione è rivolta anche ai bambini, che in questo contesto possono crescere seguendo attività di animazione didattica e laboratori educativi denominati “Steam”, progettati per insegnare il rispetto per l’ambiente, l’amore per lo sport, le scienze e le arti, divertendosi in un contesto sicuro e a contatto con la natura. «I bambini, infatti, sono gli adulti di domani: investire su di loro, significa investire sul miglioramento della società del futuro», chiosa la nota del gruppo Marcegaglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: