Una settimana per avvicinare i giovani alla cultura del mare attraverso la loro partecipazione ad attività tese alla salvaguardia della vita umana in mare, alla protezione dell’ambiente marino e della fauna ittica e alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura. Forte del successo delle prime tre edizioni, per il quarto anno consecutivo la presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento della gioventù e il comando generale del corpo delle capitanerie di porto organizzano i campi estivi per la promozione della cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza nella navigazione.
Venticinque le località che ospiteranno i campi: Ancona, Genova, Imperia, La Spezia, Cagliari, Catania, Gallipoli, Livorno, Marina di Carrara, Mazara del Vallo, Messina, Monfalcone, Pescara, Portoferraio, Porto Torres, Ravenna, Reggio Calabria, Salerno, San Benedetto del Tronto, Savona, Taranto, Trapani, Trieste, Venezia e Viareggio. Sono 1.136 i posti messi a disposizione per i giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni.
Oltre a momenti di formazione teorica sui contenuti necessari, è previsto anche lo svolgimento di manovre, simulazioni, esercitazioni, visite guidate e conoscenza delle attrezzature in dotazione al corpo delle capitanerie di porto. I corsi attivati saranno 182. A seguito di una verifica finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. C’è tempo fino al 26 maggio 2012 per presentare le domande di partecipazione. Per le modalità di partecipazione e per ottenere ulteriori informazioni, si rimanda al sito web del progetto Campogiovani (www.campogiovani.it).
fonte: Dipartimento della gioventù
© RIPRODUZIONE RISERVATA