Tutto confermato: la discussione del disegno di legge per il riordino delle concessioni demaniali marittime avrà inizio il prossimo lunedì 16 ottobre alla Camera. La riunione delle commissioni unificate VI e X, tenutasi ieri all’ora di pranzo, ha dato incarico ai relatori Tiziano Arlotti (Pd) e Sergio Pizzolante (Ap) di riferire il testo in aula: si trattava di un passaggio formale prima dell’inizio delle procedure di votazione, come avevamo già anticipato nei giorni scorsi (vedi notizia).
Intanto, tutto il mondo dell’imprenditoria balneare è oggi al Sun di Rimini, fiera nazionale di riferimento del settore, e attende i numerosi appuntamenti organizzati dalle associazioni di categoria per discutere sui contenuti della riforma insieme ai tanti politici invitati.
Se il voto di fiducia sulla legge elettorale non avrà scomposto troppo i programmi (le operazioni si sono infatti concluse solo ieri sera, e già il ministro al turismo Dario Franceschini – che doveva inaugurare ieri la fiera – ha dato forfait per non allontanarsi da Montecitorio), dovrebbero essere numerosi gli esponenti politici presenti: si inizia oggi alle ore 10 in sala Sisto Neri 2, con l’assemblea nazionale di Cna Balneatori intitolata “No alla liquidazione del sistema balneare italiano”, con gli interventi previsti dei deputati Tiziano Arlotti (Pd), Federico Massa (Pd) e Ignazio Abrignani (Scelta civica), del senatore Gian Marco Centinaio (Lega Nord), dell’assessore regionale della Liguria Marco Scajola e del consigliere dell’Abruzzo Luciano Monticelli, del presidente di Cna Balneatori Cristiano Tomei.
Alle ore 12 si terrà invece l’assemblea di Federbalneari Italia, intitolata “La riforma del sistema balneare italiano: legge-delega a un passo dall’approvazione”. Sono stati annunciati all’incontro, in programma nella Mondo Balneare Arena (Hall B5D5), il presidente di Federbalneari Renato Papagni, i vicepresidenti Antonio Cecoro e Mauro Della Valle, i deputati Sergio Pizzolante e Tiziano Arlotti e gli avvocati Stefano Zunarelli e Luigi Roma.
Alle ore 13 di oggi si terrà l’assemblea rivolta alla “Base balneare italiana” (sala Sisto Neri 2), un appuntamento organizzato da “Comitato salvataggio imprese e turismo” e “Donnedamare” – due sigle extra-sindacali in polemica con le associazioni nazionali di categoria – che intendono dare voce agli imprenditori balneari sul palco per far ascoltare i loro discorsi a politica, istituzioni e associazioni che saranno invitate a stare in platea.
Il fitto calendario prosegue nel pomeriggio alle ore 15 con l’incontro “Concessioni e canoni balneari: il punto della situazione con gli esperti“, in programma alla Mondo Balneare Arena. Si tratta di un’iniziativa organizzata da Mondo Balneare, che ha invitato i più autorevoli tecnici specializzati in demanio marittimo per riepilogare lo stato attuale delle concessioni e dei canoni balneari dal punto di vista normativo, senza posizioni politiche né sindacali. Interverranno alcuni dei massimi esperti in materia: l’avv. Domenico Ciccarelli, l’ing. Giannicola Ruggieri, l’avv. Gianluca Bocchino e i consulenti dell’associazione “I Demanialisti”. Seguirà dibattito con il pubblico.
Infine, l’associazione Itb Italia si ritrova alle ore 15 in Sala Tulipano per l’iniziativa “Dieci domande alla politica”, un’assemblea aperta che intende raccogliere tra gli imprenditori balneari dei quesiti da sottoporre a chi si sta occupando della riforma delle concessioni balneari.
La giornata di domani vedrà invece l’assemblea generale delle sigle sindacali Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato, con la partecipazione dei rispettivi presidenti Riccardo Borgo, Vincenzo Lardinelli e Giorgio Mussoni, nonché dei deputati Tiziano Arlotti (Pd) e Sergio Pizzolante (Ap), e in rappresentanza delle regioni di Giovanni Lolli (vicepresidente dell’Abruzzo) e Marco Scajola (assessore all’urbanistica della Liguria) Appuntamento alle ore 10.30 nell’auditorium Sisto Neri per l’iniziativa che sarà intitolata “Turismo e imprese balneari: per crescere occorrono certezze!”.
© Riproduzione Riservata