di Alex Giuzio
La direttiva Bolkestein va in televisione. Purtroppo non in un canale nazionale in chiaro, come sarebbe auspicabile che avvenisse per sollevare l’opinione pubblica sui problemi dei balneari, ma almeno in un canale regionale che copre l’intera Toscana e parte dell’Umbria e della Liguria (e che sarà visibile anche da chiunque sia abbonato a Sky, ma in differita).
Rete 37 alle ore 21.30 manderà in onda ‘Il caso’, una trasmissione di attualità che questa sera sarà dedicata alla ‘derovana‘ organizzata dai balneari toscani la scorsa settimana per protestare contro la direttiva Bolkestein direttamente a Bruxelles. Oltre alla trasmissione delle immagini riprese durante la spedizione, Rete 37 ospiterà in studio alcuni degli organizzatori della felice manifestazione. Per Emiliano Favilla e Fabrizio Maggiorelli (Comitato nazionale ‘Salvataggio imprese e turismo’), Piero Bellandi, Carlo Monti e Graziano Giannessi (Sib-Confcommercio Toscana) l’occasione sarà unica per comunicare ai telespettatori i problemi che stanno vivendo i balneari italiani a causa della direttiva Bolkestein, magari abbattendo qualche falso luogo comune che circola tra l’opinione pubblica favorevole alle aste.
Come detto, la trasmissione sarà visibile sul digitale terrestre in tutta la Toscana e parte dell’Umbria e della Liguria. Chi è abbonato a Sky potrà seguirla sintonizzandosi sul canale 517, ma non stasera: ‘Il caso’ verrà messo in onda su Sky, ma a data da destinarsi. La trasmissione verrà replicata nei prossimi giorni anche da Italia 7, che ha girato le immagini che verranno messe in onda questa sera alle 21.30. Ma chi non risiede nelle zone coperte da Rete 37 non dovrà aspettare i tempi di Sky o di Italia 7: il Movimento Balneare ha già fatto sapere che registrerà la trasmissione e la caricherà domani su YouTube.
© RIPRODUZIONE RISERVATA