Federbalneari

Posidonia spiaggiata verso riconoscimento come materiale naturale

Approvato l'emendamento che la esclude dal conferimento in discarica come rifiuto speciale. Soddisfazione di Federbalneari.

Il Senato ha approvato un emendamento per includere la posidonia spiaggiata tra il materiale naturale, rendendola dunque non più conferibile in discarica come rifiuto speciale.

«L’emendamento approvato in Senato che disciplina la gestione della posidonia spiaggiata, sostenuto dal sottosegretario alla transizione ecologica Vannia Gava, è un ottimo risultato per il comparto del turismo costiero», commenta Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia. «Grazie a questo emendamento, infatti, la posidonia spiaggiata viene inclusa tra il materiale naturale non più conferibile in discarica come rifiuto speciale».

Gli accumuli di posidonia spiaggiata, seppur vissuti spesso come un disagio dai fruitori delle spiagge, hanno infatti una funzione indispensabile nell’ecologia dell’ambiente litorale: contrastando l’erosione e preservando l’equilibrio dell’ecosistema delle coste, la posidonia è un elemento importantissimo del ciclo di vita delle spiagge.

Conclude Maurelli: «Contiamo che l’emendamento venga ratificato anche alla Camera in modo che questo fondamentale vegetale marino sia valorizzato come risorsa sia per l’ecosistema del nostro litorale che per molti altri scopi, come per esempio l’agricoltura e l’economia circolare. Ora occorre guardare alla rivisitazione e alla semplificazione della norma quadro del 2006 e del DM 173/2016 in chiave di transizione ecologica, sui quali non faremo mancare il nostro sostegno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: