I viaggiatori italiani amano l’Abruzzo, una regione piccola ma che offre molte gemme all’interno dei suoi 10.831,84 km² di superficie. Anche nel 2020, nonostante la pandemia, i numeri del turismo sono rimasti positivi con quasi 2 milioni di arrivi e quasi 4 milioni di presenze. Il 94% di questi sono stati altri italiani, attirati dal mare di Giulianova e dalla storia de L’Aquila. Ci sono stati anche stranieri, soprattutto tedeschi, francesi e svizzeri che hanno scelto le bellezze della costa abruzzese. Insomma, in Abruzzo è impossibile annoiarsi.
Cosa fare durante la tua vacanza in Abruzzo
Tra mare, storia e cibo, una vacanza in questa regione italiana promette il giusto mix di avventura e relax.
Le spiagge di sabbia fine e non solo
Il mare la fa da padrona per chi decide di visitare questa regione in estate, il che rende l’Abruzzo una destinazione adatta anche alle famiglie. Nel 2020, i viaggiatori hanno preferito la costa di Teramo, scegliendo destinazioni come Giulianova, Tortoreto e Roseto degli Abruzzi. Qui, è possibile trovare stabilimenti che offrono tutti i servizi immaginabili, un mare calmo e spiagge vicino a bar e ristoranti. Insomma, la comodità è la parola chiave.
Però, chi preferisce il lato più selvaggio della regione non può perdersi la Costa dei Trabocchi, fatta di calette nascoste e promontori con viste mozzafiato, come Punta dell’Acquabella. C’è anche la spiaggia per i naturisti, la famosa Punta Le Morge.
Il casino di San Giovanni Teatino
Un casinò può essere una meta alternativa in Abruzzo, ma forse è proprio questa la sua attrattiva. Si tratta di un casinò Le Palme, moderno e costruito su due piani di gioco. Qui, si può giocare ai tavoli della roulette con soldi veri, divertirsi tra oltre 200 slot e rilassarsi al bar tra una puntata e l’altra. Anche la domenica, dato che il casinò Le Palme di San Giovanni Teatino non riposa mai. Ma i giocatori come te sì, che riposano. Per questo, a pochi passi dal casinò, trovi il Queen Hotel, un 3 stelle perfetto anche per le coppie che si possono godere le piscine e le vasche idromassaggio.
Parchi e riserve naturali
In Abruzzo, la natura è protagonista. Dal mare fino alle cime degli Appennini, questa regione è ideale sia per il relax su sdraio che per l’avventura con gli scarponi da trekking. Uno dei parchi naturali è il Parco Nazionale della Maiella, con un’espansione di 74.095 ettari tra tre province abruzzesi. Con un pò’ di fortuna, è possibile ammirare camosci, gufi e aquile reali. Infatti, questo parco è un paradiso per gli amanti di birdwatching, che qui possono avvistare oltre 130 specie di uccelli. C’è poi il parco nazionale più antico d’Italia, cioè il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che risale al 1922. Una delle sue ricchezze più grandi sono le faggete vetuste (un patrimonio UNESCO) che arrivano fino a 2.000 metri d’altezza.
Viaggiare per il cibo
Siamo sempre in Italia, per cui il cibo è un must da provare, anche in questa regione. Dal pesce della costa fino alla carne dell’entroterra, l’Abruzzo ti farà venire l’acquolina in bocca. Il primo piatto tipico da provare sono i famosi arrosticini, gli spiedini di carne (tradizionalmente di pecora). Deliziose sono anche le Scrippelle ‘mbusse, crespelle sottili cosparse di formaggio e bagnate nel brodo caldo. Per gli amanti della pasta, non può mancare un assaggio delle sagne. Si tratta di un tipo di pasta ruvida, simile alle tagliatelle, che tipicamente vengono servite con fagioli o sugo di pomodoro. Infine, per i più golosi ci sono le ferratelle (simili ai waffles) e i bocconotti, dolci serviti soprattutto a Natale.
Cibo, camminate, gioco e relax in spiaggia: all’Abruzzo non manca niente. Potrebbe essere la tua prossima meta, in una vacanza dedicata alla riscoperta dell’Italia delle tradizioni e del futuro, una forchettata alla volta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA