Eventi

InOut, tre giorni di dibattiti e formazione sul futuro del turismo outdoor

Fra esperti di architettura, design e tecnologie per l’hospitality, appuntamento alla fiera di Rimini per formarsi e informarsi sull’attualità e l’innovazione che stanno trasformando il settore

Tre giorni di dibattiti, seminari e incontri sul settore balneare e il turismo all’aria aperta. Dall’11 al 13 ottobre InOut – The Contract Community vedrà gli operatori della spiaggia, dell’hospitality e dell’outdoor riuniti per progettare un futuro in cui a nuove modalità di contaminazione culturale corrisponderanno nuovi canoni di edilizia e interior design: si tratta della kermesse riminese che unisce SUN Beach&Outdoor Style e SIA Hospitality Design, e che da quest’anno rinnova la sua identità per tuffarsi nel futuro. Anche quest’anno Mondo Balneare sarà media partner dell’evento e organizzerà una serie di iniziative nella “Beach Arena“, oltre a essere presente con il proprio grande stand che torna nello spazio centrale della hall B7D7, dove sarà distribuito gratuitamente il nuovo numero della nostra rivista cartacea e sarà allestito uno spazio-mostra con le attrezzature e tecnologie più innovative per gli stabilimenti balneari.

Per l’edizione 2023, il palinsesto fieristico comprende in tutto cinque arene dedicate a InOut – The Contract Community e quattro arene riservate a TTG Travel Experience, il principale marketplace del turismo B2B in Italia, che si terrà in contemporanea. Nove arene in tutto, dunque, per un totale di più di 200 eventi e un parterre di oltre 250 relatori italiani e stranieri, che porteranno la loro esperienza e le loro idee sull’evoluzione del comparto turistico. Il tema portante del calendario eventi, in linea con quello della manifestazione, è il tempo dell’utopia declinato nelle sue molteplici sfaccettature e interpretazioni.

«Con l’arrivo nel quartiere fieristico di Rimini, esattamente vent’anni fa, abbiamo costantemente arricchito e ampliato il nostro programma di dibattiti, speech e conferenze», commenta Gloria Armiri, group exhibition manager Tourism & Hospitality Division di Italian Exhibition Group. «Da sempre, e ogni anno di più, ci contraddistingue l’apporto di voci esterne al settore, che presentano nuovi punti di vista, ispirazioni, casi virtuosi a cui fare riferimento. È un valore che nel tempo ci è stato riconosciuto e che è oggi molto apprezzato dagli imprenditori e dai professionisti del comparto. Le nostre arene sono infatti diventate spazi di aggiornamento, di creatività, di formazione. Ecco perché da alcuni anni ci piace unirle sotto l’etichetta “Think future”, denominazione fissa del palinsesto ma anche invito a un pensiero sempre pronto a cogliere e gestire nuove situazioni e nuove sfide».

Nel programma culturale di InOut, il tempo dell’utopia si basa su tre pilastri: i rapporti viaggiatore-ambiente, le nuove forme di trasporto sostenibile per location e hotel e i più recenti canoni di edilizia e interior design, tutti elaborati per identificare le macrocategorie degli incontri più rappresentativi del palinsesto. Nelle cinque arene si alterneranno dibattiti, confronti e approfondimenti per fare il punto sull’impatto delle architetture nell’ambiente, sul valore dell’ospitalità all’interno dell’esperienza di viaggio e sull’evoluzione dell’outdoor come forma di turismo sostenibile.
L’obiettivo è creare prospettive di sviluppo innovative, offrendo agli operatori del settore l’opportunità per confrontarsi con i relatori, scambiando idee e opinioni. Il palinsesto di eventi organizzati da InOut – The Contract Community costituirà quindi anche un’occasione per creare nuove connessioni e per apprendere dalle esperienze altrui.

Tra gli appuntamenti del fitto calendario distribuito nei tre giorni sulle cinque arene, l’11 ottobre la Beach Arena accoglierà una riflessione sui brand della moda interessati a conquistare e firmare l’arredo spiaggia, portando così alla luce le ultime tendenze del beach design. Il giorno successivo, il 12 ottobre in Design Arena, ci sarà invece il talk “Rooms“, ispirato ai progetti dell’omonima mostra-evento allestita negli spazi di InOut. Lo stesso giorno, nella Open Air Arena, il focus sul progetto espositivo “Treeview” evidenzierà come algoritmi, computational design e patterns siano pronti a migliorare il concetto di ospitalità imitando la natura. Ancora, letteralmente nel segno dell’acqua, all’interno della Poolwide Arena i relatori racconteranno nuove scenografie e architetture per integrare la piscina nel paesaggio; mentre la Green Arena si trasformerà in palcoscenico per ospitare un’orchestra molto speciale, che suonerà “La musica delle piante” grazie a un’avveniristica installazione sonora realizzata per connettere intelligenze vegetali, umane e artificiali.

Un evento dentro l’evento, quello organizzato da InOut, volto a trasformare la presenza dei partecipanti in un’esperienza formativa e di aggiornamento capace di attivare la creatività. A dimostrazione che il futuro del turismo, dell’hospitality e dell’outdoor è nelle mani di imprese e professionisti disposti a pensare in modo innovativo e a lavorare insieme per creare una prospettiva sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: