Attualità

Il Comitato: ‘Manteniamo i nervi saldi’

Un comunicato del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo fa il punto sulle ultime attività

di Emiliano Favilla e Fabrizio Maggiorelli*

Ieri alcuni delegati del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo hanno partecipato all’assemblea organizzata a Spotorno dai sindacati regionali, dal titolo ‘Imprese balneari anno 2012: dai ripascimenti stagionali al futuro delle nostre concessioni’ (nella foto).

Avuta la certezza che il convegno dei sindacati di Spotorno non avrebbe rimesso in discussione il documento unitario di Rimini sulla deroga, abbiamo proposto la non necessità di partecipare in massa come avevamo, viceversa, deciso nell’ultima assemblea generale di Viareggio, anche per poter preservare le forze per le scadenze dei prossimi giorni in previsione dell’incontro con il Governo del 23 febbraio 2012.

Durante l’assemblea di Spotorno si sono potuti ascoltare, tra gli altri, interessanti interventi dell’on. Lara Comi e dell’assessore al turismo della Regione Liguria Angelo Berlangeri, che ha portato buone notizie, raccontantando cosa è stato fatto dalle Regioni e sostienendo che il cuore del problema non sta nelle fonti normative, ma è un problema politico, la responsabilità è una responsabilità politica.

Tutti gli interventi sono stati incentrati sul documento unitario delle quattro sigle sindacali (Sib, Fiba, Assobalneari e Cna Balneatori) e condiviso a Rimini dallo stesso Comitato, nel quale si chiede al governo l’esclusione senza indugio dall’evidenza pubblica. Quasi tutti gli interventi hanno voluto ricordare con forza il documento di Rimini e la deroga per l’esclusione delle imprese balneari esistenti dalle evidenze pubbliche.

Tra l’altro, si è ricordato che la famosa bozza del decreto presentato in maniera "inopportuna e tendenziosa" ci dava già all’asta nel 2015 con 4 anni di concessione, quindi da questo scaturisce la necessità di stare molto attenti, di non abbassare la guardia e di mantenere i nervi saldi.

Inoltre, nella stessa giornata, a Genova e a Firenze alcuni delegati del Comitato hanno partecipato ad importanti incontri con europarlamentari che hanno proposto e condiviso interessanti nuove proposte legislative e soluzioni che dovranno essere approfondite, che saranno materia di studio e di lavoro e che, se condivise, potranno essere portate al tavolo delle prossime trattative con il governo.

Insomma, una giornata di studi, incontri e intensi lavori per la salvaguardia delle aziende familiari e il mantenimento delle imprese esistenti.

*Presidenti del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: