Mangiare davanti al mare – soprattutto se si tratta di pesce – non ha prezzo. Lo sanno bene gli stabilimenti balneari italiani, che negli ultimi anni sono sempre più specializzati nella cucina di qualità, aumentando il loro fatturato. Alcuni lidi, poi, hanno fatto della ristorazione il proprio core business, puntando su chef stellati e ricette innovative per sfruttare il vantaggio competitivo di trovarsi in riva al mare offrendo menu di alto livello ed entrando nell’olimpo dei migliori ristoranti sulla spiaggia in Italia.
Tra questi, in Liguria ci sono senz’altro i Bagni Regina a Ospedaletti, famosi per le acciughe marinate e i ravioli di borragine con il ragù di triglia, e La Locanda delle Tamerici ad Ameglia, che oltre al servizio di stabilimento balneare offre un ristorante-bistrot sulla spiaggia con la cucina del noto chef Mario Ricciardi.
Scendendo in Toscana, tra i ristoranti sulla spiaggia più quotati c’è il Bucaniere a San Vincenzo, che organizza anche uscite di snorkeling e battute di pesca, mentre scendendo molto più a sud, per la precisione a Bovo Marina in Sicilia, troviamo un altro big come il bistellato veronese Giancarlo Perbellini che ha aperto la sua Locanda Perbellini immersa in una spiaggia di dieci chilometri, dove si gustano piatti come il bollito di gamberi e calamari con patata al basilico e rafano o gli spaghetti mantecati all’aglio, olio, peperoncino, bottarga e polvere di gamberi – ancora più buoni se mangiati guardando il tramonto sul mare.
Sul versante adriatico, il re dei migliori ristoranti sulla spiaggia è senza dubbio lo storico Ristorante Uliassi: nato nel 1990 dalla passione di due fratelli che volevano rendere più gustose le giornate dei bagnanti è oggi un ristorante con tre stelle Michelin che offre classici come il gambero rosso con estratto di mandarino, fiori di salvia e ananas oppure il classico brodetto all’anconetana cotto in un’albanella dalla quale si sprigiona il profumo del mare.
Un po’ più a nord, sulla spiaggia romagnola di Marina Romea troviamo il Boca Barranca, stabilimento balneare e ristorante condotto dall’estro dello chef Irvin Zannoni che sfodera piatti come il cappelletto ripieno di mazzancolle e limone con ristretto di crostacei e liquirizia, mentre in Abruzzo, a Vasto è possibile vivere un’esperienza indimenticabile al Trabocco Cungarelle, dove sospesi tra cielo e mare, si possono gustare a prezzi onesti dei piatti come la frittura di paranza o le mezze maniche con il ragù di pannocchie.
Infine, anche la Puglia è ricca di ottimi locali in riva al mare: ne è un esempio il Ristorante Sale Blu dell’Hotel Peschiera di Monopoli, dove si possono gustare selezioni di crudi e piatti come gli spaghetti al riccio e gambero rosso con cagliata al timo e profumo di limone.
© Riproduzione Riservata
Un commento
Nausicaa says:
Ristoranti Uliassi e Sale Blu sono in effetti molto buoni e accoglienti.
I commenti sono chiusi.